Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] le future audacie dei rivoluzionari.
La Riforma protestante, per altra via, metterà in discussione, così come aveva fatto l'umanesimo, tutte le forme tradizionali di vita in Europa e riattizzerà nello stesso tempo l'incendio nato in Boemia.
Il grande ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] emergente: il mondo operaio. Con l’avvento di quello che il padre Henri de Lubac ha definito «il dramma dell’umanesimo ateo», la religione è bandita dalla storia. Si desidera ardentemente rompere con il passato, inaugurando nuove strade, alla ricerca ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] , anzi, ritenuto ingombrante. L’ingresso di ➔ latinismi diventa imponente a partire dal Trecento e prosegue con Umanesimo e Rinascimento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e, senza soluzione di continuità, anche se con fasi alterne e talora ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] dominato il mondo medievale, dettando anche le obbligate coordinate intellettuali del rapporto tra uomo e storia. Umanesimo e Rinascimento rappresentarono una stagione che stimolò lo sviluppo ulteriore delle tecniche di analisi della documentazione ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] in Aspetti della letteratura latina nel secolo XIII, Atti del primo convegno internazionale di studi dell'Associazione per il Medioevo e l'Umanesimo latini (Perugia, 3-5 ottobre 1983), a cura di C. Leonardi e G. Orlandi, Firenze 1986, pp. 243-80; F ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di alcune Lettere105. Si cita questo come un esempio precoce della crisi di quelle filosofie della storia e di quell’umanesimo cristiano che nel decennio precedente avevano toccato l’apogeo della loro fortuna. Questi giovani, tra essi Gino Girolomoni ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] mito monoteistico dell'eroe (oggi definito come psicologia dell'io), proprio dell'umanesimo laico, cioè il concetto monocentrico di coscienza soggettiva caratteristico dell'umanesimo (da Protagora a Sartre).
È proprio questo il mito che ha dominato ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] liceale espressione della gestione laica della prima dirigenza Eiar e poi Rai si era passati ad un umanesimo cristiano della fase Guala, per arrivare alla Rai di Bernabei, che la portò ad essere uno dei più importanti centri di produzione culturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] inoltre che, proprio a partire da quest’epoca, grazie alla definitiva affermazione della visione mondana della realtà promossa dall’Umanesimo, a una più capillare diffusione, tramite la stampa, dei risultati della scienza antica e a un più facile ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . Si introduce, cioè, il concetto di imitazione dell'antico finalizzato in ogni caso alla creazione di opere nuove.
Dall'umanesimo al seicento
Se fino alle soglie del Quattrocento si può parlare di una riutilizzazione dell'antico per la creazione di ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
umanistico
umanìstico agg. [der. di umanista2] (pl. m. -ci). – 1. Dell’umanesimo o degli umanisti: periodo u.; la cultura, la letteratura u.; filologia u., la filologia degli umanisti o quella esercitata modernamente sui testi degli umanisti...