• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
470 risultati
Tutti i risultati [2372]
Letteratura [470]
Biografie [975]
Storia [381]
Religioni [226]
Arti visive [173]
Diritto [152]
Filosofia [133]
Diritto civile [110]
Lingua [102]
Temi generali [84]

Machiavelli, Niccolò

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Niccolò Machiavelli Gennaro Maria Barbuto «Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] L’ex segretario lega in un nodo concettuale insolubile conflitto-libertà-potenza. Contro quanti sostenevano, dall’antichità all’Umanesimo, che la grandezza romana era stata propiziata o dalla fortuna o dall’esercito, nonostante i contrasti civili fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavelli, Niccolò (11)
Mostra Tutti

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere Augusto Guzzo Romano Amerio La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] d'ogni tempo, nel senso d'un'unica filosofia universale. Più avveduto e illuminato, Francesco Olgiati, L'anima dell'Umanesimo e del Rinascimento, Milano, Vita e Pensiero, 1924, seppe ben discernere che l'ammissione di una sostanza soprasostanziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I Maurizio Perugi Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] , dignità: sì, una dignità austera e virile dove meno era sospettabile; un messaggio ispirato a un umanesimo sui generis, un umanesimo medievale, ma originale, profondo, sofferto, altissimo soprattutto in rapporto all'epoca in cui è stato formulato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

COTTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Roberto Ricciardi Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482. Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] una scuola (Giovio). La sua permanenza qui durò poco. Conosciuto il nobile Filippino Bononi, ebbe da costui la rivelazione dell'umanesimo napoletano. In una lettera del 5 genn. 1504 al Sannazaro, il C. confessa che fu il Bononi che "cultissimos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – AGENTE DIPLOMATICO – PROSPERO COLONNA – LEGA DI CAMBRAI – GIORGIO CORNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

classicismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

classicismo Emanuele Lelli Bettina Mirabile Imitare gli antichi alla ricerca della perfezione I 'classicisti' di ogni tempo (artisti, letterati, musicisti) hanno posto alla base della loro produzione [...] di quei preziosi libri, riscoperti nei sotterranei di abbazie e monasteri, alla base della rinascita culturale che chiamiamo Umanesimo e, in seguito, Rinascimento. Molti libri antichi cominciarono ad arrivare anche dall'Oriente bizantino, dove si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su classicismo (4)
Mostra Tutti

LAGARINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGARINO, Giovanni Stefano Benedetti Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] G. L. in S. Marco di Rovereto, in Studi trentini di scienze storiche, XV (1934), pp. 154 s.; E. Franceschini, Discorso breve sull'umanesimo nel Trentino, in Aevum, XXXIV (1961), pp. 247-272; M. Welber, I Numeri di Nicolò d'Arco, Trento 1996, p. 4; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIATO, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCIATO, Domizio Renato Pastore Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] e Bibl.: A. Assaraco Saracco, Trivultiades, Milano 1516, p. 25; L. A. Cotta, Museo novarese, Milano1701, pp. 103 s.; G. Vinay, L'umanesimo subalpino nel sec. XV, Torino 1835, p. 228; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, Torino 1841, pp. 64. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI (Blanchinus), Bartolomeo Gianni Ballistreri Figlio, secondo il Dolfi, di Iacopo e di Dionea Bargellini, nacque a Bologna, ove fiorì tra la fine del sec. XV e gli inizi del secolo seguente. [...] ; A. Corradi,Not. sui professori di latinità nello Studio di Bologna, in Doc. e studi pubbl. per cura della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, II(1886), pp. 473, 482; E. Raimondi,Codro e l'Umanesimo a Bologna, Bologna 1950,passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Cieco da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Cieco da Parma Anna Laura Saso Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo. Assai scarse [...] pp. 147-156; A. Tissoni Benvenuti, Alcune considerazioni su Parma e i letterati parmensi nel XV secolo, in Parma e l'umanesimo italiano, a cura di P. Medioli Masotti, Padova 1986, pp. 121, 132; M. Perugini, G. Orbo, in Letteratura italiana (Einaudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da San Miniato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da San Miniato Viviana Pelloni Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli. Poche [...] medioevale e umanistica, XIV (1971), pp. 58, 89 s.; G. Ronconi, Giovanni Dominici e le dispute sulla poesia del primo Umanesimo, in Dizionario critico della letteratura italiana, a cura di V. Branca, II, Torino 1986, pp. 169-175; C. Somigli - T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 47
Vocabolario
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
umanìstico
umanistico umanìstico agg. [der. di umanista2] (pl. m. -ci). – 1. Dell’umanesimo o degli umanisti: periodo u.; la cultura, la letteratura u.; filologia u., la filologia degli umanisti o quella esercitata modernamente sui testi degli umanisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali