• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
975 risultati
Tutti i risultati [2372]
Biografie [975]
Letteratura [470]
Storia [381]
Religioni [226]
Arti visive [173]
Diritto [152]
Filosofia [133]
Diritto civile [110]
Lingua [102]
Temi generali [84]

GUIDALOTTI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Diomede Lucia Rodler Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] di Schede umanistiche, a cura di L. Balsamo - L. Quaquarelli, Bologna 1994, pp. 134-136, 142, 146, 148 s.; L. Chines, La parola degli antichi. Umanesimo emiliano tra scuola e poesia, Roma 1998, p. 107; P.O. Kristeller, Iter Italicum, IV, p. 115. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFO da Bologna Maria Barbara Buffoni Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo. Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] in the glossators of the canon law, in Traditio, I (1943), pp. 281, 285; E. Garin, La filosofia, I, Dal Medioevo all'Umanesimo, in Storia dei generi letterari italiani, Milano 1947, pp. 48, 62 n. 2; J. de Ghellinck, Le mouvement théologique du XIIe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO DI TOURNAI – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI DAMASCENO – UGUCCIONE DA PISA – DIRITTO CANONICO

GUIDO da Bagnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Bagnolo Franco Bacchelli Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] in Venice, Padua and Bologna, in Bibliothèque d'humanisme et Renaissance, XIV (1952), pp. 59-65; Id., Il Petrarca, l'umanesimo e la scolastica a Venezia, in La civiltà veneziana del Trecento, Firenze 1956, pp. 147-178; C. Piana, Nuove ricerche su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESOZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia) Severino Caprioli Figlio d'Antonio, nacque [...] in Encicl. stor-nobil. ital.,II,Milano 1929, p. 62; G. Salvioli, St. dei dir. it.,Torino 1930, p. 108; G. Vinay, L'umanesimo subalpino nel secolo XV,Torino 1935, pp. 34, 84; M. - Ch. Duparc - P. Legendre, Droit romain médiéval…,in Rev. hist. de droit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESE, Francesco Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Francesco Elio Concetta Bianca Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] in Rome by Wendelinus de Wila or Bartholomaeus Guldinbeck, in La Bibliofilia, XXXVII (1935), pp. 376-380; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 61-65; R. Weiss, Un umanista e curiale del Quattrocento: Giovanni Alvise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIERA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA, Stefano Laura Giannasi Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] des Instituts für österreich. Geschichtsforschung, III(1882), pp. 439-445; L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 100-103, 193 ss.; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSETTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTO, Francesco Gino Benzoni Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] di mitologia, il G. l'adopera come una tastiera sempre disponibile. Non certo ferrato, approfondito, solido l'umanesimo del Grassetto. È fatto di orecchiamenti, di rimasticature, si risolve in ingenui pavoneggiamenti, in goffa e maldestra saccenteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISOLFI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo) Nicoletta Onida Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] in Mantova, in Quadrante padano, I (1980), 1, pp. 10-12; G. Rodella, Giovanni da Padova. Un ingegnere gonzaghesco nell'età dell'umanesimo, Milano 1988, pp. 106 n. 179, 142 n. 194; C. Cerati, I Trionfi di Cesare di Andrea Mantegna e il palazzo di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO III GONZAGA – FRANCESCO II GONZAGA – GIOVANNI DA PADOVA – BENEDETTO CAPILUPI – ANDREA MANTEGNA

FASCITELLI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus) Floriana Calitti Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] . Sein Leben und Denken im Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, Würzburg 1937, I, pp. 87, 92; II, pp. 291, 294; A. Altamura, Umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 139-141, 156; P. A. De Lisio, Gli anni della svolta, Napoli 1976, pp. 134 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – FARINATA DEGLI UBERTI – SERTORIO QUATTROMANI – CONCILIO DI TRENTO – ORDINE BENEDETTINO

COLONNA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo Agostino Paravicini Bagliani Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] , pp. 62 ss.; G. Billanovich, Gli umanisti e le cronache medioevali. Il "Liber pontificalis", le "Decadi" di TitoLivio e il primo umanesimo a Roma, in Italia medioevale e umanistica, I (1958), p. 124; E. H. Wilkins, Life of Petrarch, Chicago 1961, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DELLA SABINA – LUDOVICO IL BAVARO – FILIPPO CABASSOLES – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI D'ANDREA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 98
Vocabolario
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
umanìstico
umanistico umanìstico agg. [der. di umanista2] (pl. m. -ci). – 1. Dell’umanesimo o degli umanisti: periodo u.; la cultura, la letteratura u.; filologia u., la filologia degli umanisti o quella esercitata modernamente sui testi degli umanisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali