• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1133 risultati
Tutti i risultati [1133]
Biografie [774]
Letteratura [291]
Storia [204]
Religioni [129]
Diritto [83]
Arti visive [71]
Diritto civile [70]
Filosofia [33]
Storia e filosofia del diritto [29]
Medicina [21]

COLLAZIO, Pietro Apollonio Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo Roberto Ricciardi Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435. La data della nascita non si può fissare [...] di un umanista novarese, Novara 1907; A. Lizier, Le scuole di Novara e il Liceo-convitto, Novara 1908, p. 320; G. Vinay, L'umanesimo subalpino nel sec. XV, Torino 1935, pp. 214-228; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1938, pp. 237, 274 n. 29; M. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HACK, Georg

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACK, Georg Daniela Rando Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] di un vescovo: Benedetto da Trento OSB, già vescovo eugeniano, in Il principe vescovo Johannes Hinderbach (1465-1486) fra tardo Medioevo e umanesimo. Atti del Convegno, Trento… 1989, a cura di I. Rogger - M. Bellabarba, Bologna 1992, pp. 287-304; H.J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DI MASOVIA – JOHANNES HINDERBACH – CONCILIO DI BASILEA – NICCOLÒ DA CUSA – WIENER NEUSTADT

GAMBARO, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARO, Angiolo Franco Cambi - Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici. Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] , ma anche - e soprattutto - le istanze di riforma etica e religiosa, via via più sensibili, proprie di quell' «umanesimo cristiano» che ampiamente circola anche nel Ciceronianus. Erasmo, così, si dispone alle origini di quello spirito religioso ... Leggi Tutto
TAGS: FULCIERI PAULUCCI DI CALBOLI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ERASMO DA ROTTERDAM – VITTORINO DA FELTRE – MATILDE BONAPARTE

NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO di Giacomo di Nascimbene Francesca Pasut NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402. Si ignora la sua data di nascita, [...] Persiceto, a cura di D. Benati - L. Marchesini, Bologna 2008, pp. 15-39; F. Pasut, in Coluccio Salutati e l'invenzione dell'Umanesimo (catal.), a cura di T. De Robertis - G. Tanturli - S. Zamponi, Firenze 2008, pp. 296-298; F. Manzari, in Giotto e il ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – CORPORAZIONI MEDIEVALI – FRANCESCO ARCANGELI – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI DA LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene (2)
Mostra Tutti

MATOCIIS, Giovanni de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATOCIIS, Giovanni Marino Zabbia de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] Valesianus» II, in Bull. dell’Ist. stor. italiano, XI (1892), pp. 51-80; A. Avena, Guglielmo da Pastrengo e gli inizi dell’Umanesimo in Verona, Verona 1907, pp. 29 s., 36 s., 49-52; G. Billanovich, Il Petrarca e gli storici latini, in Tra latino e ... Leggi Tutto

MELLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Giovanni Battista Maria Grazia Blasio MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] ; E. Bentivoglio - S. Valtieri, S. Maria del Popolo, Roma 1976, pp. 78-81; A. Cavallaro, Introduzione alle cappelle maggiori, in Umanesimo e primo Rinascimento in S. Maria del Popolo (catal.), Roma 1981, p. 82 figg. 115 s.; M. Chiabò, Paolo Pompilio ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CANCELLERIA APOSTOLICA – TOMMASO PARENTUCELLI – CONGIURA DEI PAZZI

ROMEI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEI, Giovanni Maria Teresa Sambin De Norcen – Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] in Schifanoia, 2006, n. 30-31, pp. 247-264; M.T. Sambin De Norcen, Il cortigiano architetto. Edilizia, politica, umanesimo nel Quattrocento ferrarese, Venezia 2012a; Ead., Le ville di Leonello d’Este (1440-1450). Ferrara e le sue campagne agli albori ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO DE LIGNAMINE – LEON BATTISTA ALBERTI – SAN FELICE SUL PANARO – ABATE COMMENDATARIO

VOLSCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLSCO, Antonio Gian Paolo Castelli – A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] XVIII (1980), pp. 117-155; A. Lupattelli, Il commento properziano di A. V., in Commentatori e traduttori di Properzio dall’umanesimo al Lachmann. Atti del Convegno..., 1994, a cura di G. Catanzaro - F. Santucci, Assisi 1996, pp. 381-393; I. Ammannati ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – CITTÀ DEL VATICANO – BERARDINO CILLENIO

SILIPRANDI, Gaspare, Domenico e Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILIPRANDI, Gaspare , Domenico e Alvise Andrea Canova – Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] della tipografia mantovana, in La tipografia a Mantova nel Quattrocento, a cura di A. Canova - P. Di Viesti, Mantova 2014, pp. 11-28; Id., Dispersioni. Cultura letteraria a Mantova tra Medio Evo e Umanesimo, Milano 2017, passim. , Domenico e Alvise ... Leggi Tutto
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – PIER CANDIDO DECEMBRIO – FRANCESCO PETRARCA – GENTILE DA FOLIGNO

TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] (1970-1971), pp. 85-110; R.H. Martin, The Epitome Margaritae Eloquentiae of Laurentius Gulielmus de Saona, Leeds 1971; G. Farris, Umanesimo e religione in L.G. T., Milano 1972; J.J. Murphy, Caxton’s two choices. Modern and medieval rhetoric in T.’s ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RHETORICA AD HERENNIUM – FRANCESCO DELLA ROVERE – CITTÀ DEL VATICANO – DIRITTO CANONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 114
Vocabolario
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
umanìstico
umanistico umanìstico agg. [der. di umanista2] (pl. m. -ci). – 1. Dell’umanesimo o degli umanisti: periodo u.; la cultura, la letteratura u.; filologia u., la filologia degli umanisti o quella esercitata modernamente sui testi degli umanisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali