• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1133 risultati
Tutti i risultati [1133]
Biografie [774]
Letteratura [291]
Storia [204]
Religioni [129]
Diritto [83]
Arti visive [71]
Diritto civile [70]
Filosofia [33]
Storia e filosofia del diritto [29]
Medicina [21]

BARTOLI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Adolfo Alberto Asor-Rosa Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] della civiltà morente (misticismo, trascendenza, oscurantismo) e i principi ispiratori della civiltà nascente (razionalismo, umanesimo). Questo criterio, già presente nei Precursori del Rinascimento, è qui ripreso ancor più chiaramente nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – FRANCESCA DA RIMINI – COMMEDIA DELL'ARTE – DIVINA COMMEDIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Adolfo (4)
Mostra Tutti

MARESIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESIO, Giulio Vittorio Mandelli – Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina. Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] in Georgicam Virgilii…, e Scholia... in P. VirgiliiMaronis Bucolica). Altri testimoniano interessi non disattenti ai diversi stimoli dell’umanesimo: L’arte della guerra di Niccolò Machiavelli, l’Opus Nonaginta dierum di Guglielmo di Ockham, l’Epitome ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIANFRANCESCO GAMBARA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ERASMO DA ROTTERDAM

ALLODOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALLODOLI, Ettore Lucia Strappini Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] Firenze 1929); Savonarola (ibid. 1953), ecc.; come anche la raccolta e la stampa dei suoi corsi universitari sulla letteratura dell'Umanesimo e del Rinascimento pubblicati tra il 1941 e il 1944 a cura del Gruppo universitario fascista di Firenze. L'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLODOLI, Ettore (1)
Mostra Tutti

MORANO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO, Barnaba Filippo Liotta MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] totale dei classici latini (salvo Seneca e Valerio Massimo, anche loro noti nei secoli precedenti) sembra inverosimile in epoca di Umanesimo; né è lecito pensare che i giuristi siano rimasti insensibili a quel richiamo. La chiesa veronese di S. Fermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PIETRO da Castelletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Castelletto Elena Necchi PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] s.; C. Bianca, Nascita del mito dell’umanista nei componimenti in morte del Petrarca, in Il Petrarca e le origini dell’Umanesimo. Atti del Convegno internazionale (Firenze... 1991), in Quaderni petrarcheschi, IX-X (1992-1993), pp. 297 s. e nn. 27-28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BASILICA DI S. PIETRO – GALEAZZO II VISCONTI – MICHELINO DA BESOZZO – FRANCESCO PETRARCA

ROVERELLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVERELLA, Bartolomeo Elisabetta Traniello – Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara. Ebbero [...] autografi mostrano l’influenza crescente della scrittura umanistica, durante il pontificato di un papa amico dell’umanesimo come Eugenio IV. Frequentò e mantenne corrispondenza epistolare con diverse personalità (Scipione Mainenti, Girolamo Aleotti ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ELEONORA D’ARAGONA – CITTÀ DEL VATICANO – NUNZIO APOSTOLICO – LUDOVICO TREVISAN

MASSAINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAINI, Girolamo Paolo Tinti – Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto. Poco è noto della [...] l’apparato di fonti (che dà il polso delle vaste letture maturate a contatto con l’ambiente dell’umanesimo romano), inasprì gli attacchi sferrati ai canonisti e ai teologi degli Ordini predicatori, mutò dedicatario, rivolgendosi all’austero ... Leggi Tutto

CATO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Ludovico Tiziano Ascari Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] per la cultura, anche per l'eloquenza. Il suo latino è tuttavia ben poco umanistico, così come è estranea alle tendenze dell'umanesimo giuridico la sua pur grande dottrina. Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Modena, Arch. Estense, Particolari, b. 310 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE MATTEI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTEI, Rodolfo Luciano Russi Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] a numerosi temi della storia del pensiero politico dall'antichità classica all'età contemporanea attraverso il Medioevo, l'Umanesimo ed il Rinascimento, le rivoluzioni borghesi e gli Stati nazionali. Molti di questi saggi sono ora consultabili nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ANTICHITÀ CLASSICA – FELICE BATTAGLIA – GIURISPRUDENZA – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MATTEI, Rodolfo (3)
Mostra Tutti

NICCOLÒ di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Lorenzo Piero Scapecchi NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia. Le [...] 42; D.E. Rhodes, Gli annali tipografici fiorentini del XV secolo, Firenze 1988, ad ind.; Firenze e la scoperta dell’America: Umanesimo e geografia nel ’400 fiorentino, a cura di S. Gentile, Firenze 1992, scheda 102; The illustrated Bartsch, XXIV, New ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 114
Vocabolario
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
umanìstico
umanistico umanìstico agg. [der. di umanista2] (pl. m. -ci). – 1. Dell’umanesimo o degli umanisti: periodo u.; la cultura, la letteratura u.; filologia u., la filologia degli umanisti o quella esercitata modernamente sui testi degli umanisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali