• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Lingua [1]

Il venerdì santo della cultura occidentale: 20 anni dall’omelia di Ratzinger

Atlante (2025)

Il venerdì santo della cultura occidentale: 20 anni dall’omelia di Ratzinger Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] da cui nasce la dittatura del relativismo «l’altra misura: il Figlio di Dio, il vero uomo… la misura del vero umanesimo».È significativo che l’anniversario di quella storica omelia ricorra proprio di venerdì santo. L’assenza della verità dalla sfera ... Leggi Tutto

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] . Com’è stato detto, è una parola-sfida trasformata in parola fondatrice. Ma dobbiamo certo concepire la Negritudine come un umanesimo. Alla fine del particolarismo, si sfocia nell’universale. Se il punto di partenza è l’uomo nero, il completamento è ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] 99) ma non da riscrivere infinitamente? Si tratta, dunque, di Storia: e di storicismo. È il grande tema del Nuovo Umanesimo.Al di là dei problemi inerenti ai metodi storiografici in rapporto alla strumentazione informatica (si veda, per es., Liu 2018 ... Leggi Tutto

Viva Messico!

Atlante (2024)

Viva Messico! Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] del presidente Vicente Fox, rappresentante del Partito di azione nazionale (PAN), nato nel 1939 e ispirato ai principi dell’umanesimo cristiano, che ha finito per diventare un partito di destra. Il Messico del XXI secolo ha consolidato il processo di ... Leggi Tutto

Io?, di Peter Flamm

Atlante (2024)

<i>Io?</i>, di Peter Flamm «Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] del narratore e biografo di Adrian Leverkühn, Serenus Zeitblom, il cui pensiero è a tal punto intriso di umanesimo classicamente composto da impedirgli di osservare, con sguardo prolungato e totale, gli eventi rivoltosi che attraversano la Germania ... Leggi Tutto

Omaggio a Cristina Campo. Riscoprire la scrittrice de Gli imperdonabili

Atlante (2024)

Omaggio a Cristina Campo. Riscoprire la scrittrice de <i>Gli imperdonabili</i> A Cristina Campo, nom de plume preferito da Vittoria Guerrini, nata a Bologna nel 1923 e morta a Roma il 10 gennaio 1977 a soli 53 anni, l’Istituto della Enciclopedia Italiana rende omaggio a 100 anni [...] Emma Giammattei, componente del Consiglio scientifico di Treccani ‒ ha saputo ricordarci in ogni sua pagina la visione unitaria di un umanesimo che rende sacro il mondo nei quattro tesori: il paesaggio, il linguaggio, il mito, il rito (Il flauto e il ... Leggi Tutto

Suggestioni e modelli danteschi tra Medioevo e Umanesimo

Atlante (2023)

Suggestioni e modelli danteschi tra Medioevo e Umanesimo AA. VV.Suggestioni e modelli danteschi tra Medioevo e Umanesimo.Atti del Convegno internazionale di Roma (22-24 ottobre 2018)A cura di Bruno Itri e Andrea MazzucchiIntroduzione di Enrico MalatoRoma, Salerno [...] Editrice, 2022 La Salerno Editrice pubblic ... Leggi Tutto

Umanesimo sempre nuovo

Atlante (2021)

Umanesimo sempre nuovo Per la Voce Nuovo Umanesimo di E. Giammattei ne Le parole del XXI secolo vale il motto: ‘Antico sempre nuovo’. Humanismus va infatti a denominare dalla seconda metà dell’ottocento in poi, e in Germania, [...] il legame fra Bildung e discipline umanistiche ... Leggi Tutto

Sogni e favole di un’umanista digitale

Atlante (2021)

Sogni e favole di un’umanista digitale Ogni Umanesimo racconta la storia di una rete più o meno inclusiva di relazioni, un enorme grafo dove il nodo è la persona, ogni arco una sua domanda sul mondo che desidera abitare. Ogni Umanesimo pulsa [...] in cerca di risposte sul suo futuro, per rispo ... Leggi Tutto

Comunità

Atlante (2020)

Comunità Comunità identifica in modo inequivocabile il progetto di umanesimo industriale concepito e realizzato da Adriano Olivetti tra gli anni Quaranta e i Sessanta del secolo scorso. Il termine ha un ruolo programmatico: [...] compare nel titolo della rivista f ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
umanìstico
umanistico umanìstico agg. [der. di umanista2] (pl. m. -ci). – 1. Dell’umanesimo o degli umanisti: periodo u.; la cultura, la letteratura u.; filologia u., la filologia degli umanisti o quella esercitata modernamente sui testi degli umanisti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Umanesimo
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate...
L'umanesimo
L'umanesimo Vittore Branca La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso sia storico che metastorico (1). L'emblema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali