Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] fra natura e idea, che gli si riaffaccia davanti allo spettacolo della morte e della corruzione, in uno dei «canti sepolcrali»:
Natura umana, or come,
se frale in tutto e vile,
se polve ed ombra sei, tant
Se in parte anco gentile,
come i più ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] l'idïoma ch'usai e che fei. Con diverso riferimento in Pg XIV 44 porci, più degni di galle / che d'altro cibo fatto in uman uso, e XXIX 138.
5. " Partorire ", " procreare ": If VI 42 tu fosti, prima ch'io disfatto, fatto, e Cv IV XXVIII 14 (due volte ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] in balia ' (XLVIII 5, If XIX 92), ‛ cadere in colpa ', ‛ cadere in errore ' (Cv I II 11, III XV 9); [le ricchezze] conducono l'umana volontade in vizio d'avarizia (IV XII 4); ch'uom non si metta / in rischio di mirar la sua figura (Rime LXXXIX 8); Or ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] 'uom che reverente vada, vv. 43-45; " Se fosse tutto pieno il mio dimando " , / rispuos'io lui, " voi non sareste ancora / de l'umana natura posto in bando; / ché 'n la mente m'è fitta, e or m'accora, / la cara e buona imagine paterna / di voi quando ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] 'ebraico (VE I IV 1, VI 1 e 7, VII 8), o, al plurale, per le varie l. in cui è tuttora divisa l'umanità e per quelle che si formarono all'epoca della confusione babelica (VE I VI 1, VII 7), oppure per idiomi postbabelici poi variamente frazionati (VE ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] ; W. Forghieri, P. C. D. e F. Sforza, in Arch. stor. lomb., LXI (1934), pp. 645-649; R. Sabbadini, Tito Livio Frulovisio umanista del sec. XV, in Giorn. stor. della lett. ital., CIII (1934), p. 55; A. Monteverdi, P. C. D., in Italia Romana. Lombardia ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] e altri, 1984), datato col metodo K/Ar a 458.000 anni; probabilmente di età non troppo dissimile è il premolare umano rinvenuto nel 1983 in una breccia ossifera a poca distanza dal deposito del riparo di Visogliano vicino Trieste (v. Tozzi, 1984 ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] primato papale.
L'A. meritò senz'altro la fama che fin da giovane s'era guadagnata, prima oltr'Alpe che in Italia, di grande umanista e di principe degli studi giuridici, quella fama che, come s'è visto, bastava da sola a far la fortuna d'una città e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] sinistro il destro corno,
e del mar l’onde ingonfia e fissa quelle.
Terra, acqua, fuoco ed aria despiuma,
ed al voler uman fa cangiar piuma.
Di tutto si potrebbe dubitare; ma, circa quel ch’ultimamente dice quanto all’effetto d’amore, ne veggiamo l ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] nelle pagine degli Elementi di politica: «È cosa assurda che possa mai spegnersi la fiamma morale che arde nel petto dell’umanità» (p. 286).
È difficile negare che questa libertà, che vorrebbe essere un ideale pratico, non sfumi invece in un’idea che ...
Leggi Tutto
umanista2
umanista2 s. m. e f. [dal lat. del sec. 15° humanista «insegnante di lettere classiche», chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis] (pl. m. -i). – 1. ant. Insegnante, professore di lingua e letteratura latina e, in epoca...