• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
137 risultati
Tutti i risultati [308]
Fisica [137]
Chimica [65]
Ottica [51]
Astronomia [41]
Ingegneria [37]
Biologia [35]
Temi generali [27]
Medicina [28]
Astrofisica e fisica spaziale [27]
Matematica [25]

Schumann Victor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schumann Victor Schumann 〈šùuman〉 Victor [STF] (Markranstädt 1841 - Lipsia 1913) Costruttore di strumenti spettroscopici e spettroscopista. ◆ [GFS] [OTT] Bande e continuo di S.-Rugge: v. ottica atmosferica: [...] IV 349 b. ◆ [OTT] Regione di S.: la parte dello spettro ultravioletto con lunghezze d'onda minori di 185 nm, per la quale S. realizzò un tipo di lastra fotografica ad alta efficienza, molto povera di gelatina (che è fortemente assorbente in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

radiocorona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiocorona radiocoróna [Comp. di radio- nel signif. c e corona] [ASF] La zona intorno al Sole da cui provengono radioemissioni attribuibili a fenomeni che hanno luogo nella corona solare e che, a differenza [...] delle emissioni di minore lunghezza d'onda (infrarosso, visibile, ultravioletto e X) sono con spettro continuo, anziché a righe; per le sue caratteristiche: v. Sole: V 326 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

pulsar

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pulsar Giulio Peruzzi Stella di neutroni in rapida rotazione che emette, a intervalli regolari compresi fra pochi secondi e millesimi di secondo, impulsi elettromagnetici in un ampio intervallo di frequenze, [...] specialmente nel dominio delle radiofrequenze, ma talvolta anche nell’ottico, nell’ultravioletto e nei raggi X. Il primo di questa specie di fari dell’Universo venne scoperto quasi per caso nel 1967 da Antony Hewish e Jocelyn Bell. I due astronomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsar (2)
Mostra Tutti

Huggins Sir William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Huggins Sir William Huggins 〈hàg✄ins〉 Sir William [STF] (Londra 1824 - ivi 1910) Astronomo, in un suo Osservatorio a Tulse Hill, presso Londra; membro della Royal Society e socio straniero dei Lincei [...] (1883). ◆ [GFS] [OTT] Bande di H.: bande di assorbimento dell'ozono atmosferico, nell'ultravioletto vicino: v. ottica atmosferica: IV 349 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huggins Sir William (2)
Mostra Tutti

spettroscopio

Enciclopedia on line

spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] e del campione. Nella fig. 2 è riportato lo schema di uno s. a doppio raggio che può lavorare sia nel visibile sia nell’ultravioletto grazie al sistema a due lampade a e a′, al tungsteno e al deuterio. Uno specchio b indirizza le radiazioni verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMATA DI FOURIER – MEZZO INTERSTELLARE – FOTOMOLTIPLICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopio (2)
Mostra Tutti

HERZBERG, Gerhard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HERZBERG, Gerhard Fisico, nato ad Amburgo il 26 dicembre 1904. Laureatosi a Darmstad, lavorò a Gottinga e a Bristol. Si trasferì poi in Canada, prima come professore e in seguito come membro del Consiglio [...] della divisione di fisica. Fondamentali sono le sue ricerche nel campo della spettroscopia molecolare dall'infrarosso all'ultravioletto: in particolare, quelle sulla correlazione fra spettri di rotazione e distanza fra gli atomi che formano le ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – RADICALI LIBERI – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZBERG, Gerhard (2)
Mostra Tutti

OTTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA NON LINEARE Francesco De Martini L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] 4000 ÷ 7500 Å). Questo campo è generalmente esteso a quello comprendente le lunghezze d'onda di emissione degli oscillatori laser, dall'ultravioletto (λ 〈 4000 Å) al lontano infrarosso (λ > 5 • 105 Å). La nascita dell'o. non l. si può far risalire ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – CONDIZIONI AL CONTORNO – ANGOLO DI RIFLESSIONE

LIF (Laser induced fluorescence)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LIF (Laser induced fluorescence) Andrea Ciccioli Tecnica spettroscopica basata sull’eccitazione di una molecola mediante radiazione laser e sulla misura della radiazione di fluorescenza che la molecola [...] visibile), ma possono essere impiegati anche laser con picchi di emissione nel vicino infrarosso o nel vicino ultravioletto. La tecnica trova applicazione sia nell’ambito della ricerca fondamentale (determinazione della struttura delle molecole) sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

luminescenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminescenza Andrea Ciccioli Emissione spontanea di radiazione da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato elettronico o vibrazionale eccitato e che, a seguito dell’emissione, [...] di energia che separa i due stati, la radiazione emessa può cadere nel campo infrarosso, visibile o ultravioletto dello spettro elettromagnetico. I fenomeni di luminescenza possono essere classificati in base alla sorgente di eccitazione. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luminescenza (2)
Mostra Tutti

termoluminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoluminescenza termoluminescènza [Comp. di termo- e luminescenza] [OTT] Luminescenza che viene attivata in certi materiali solidi (rubino, calcite, alcuni fosfori, ecc.) in seguito a riscaldamento [...] manifestarsi occorre un preventivo irraggiamento con radiazioni di opportuna lunghezza d'onda, in genere nel campo dell'ultravioletto; all'assorbimento dei fotoni della radiazione eccitatrice segue l'emissione di fotoni nella banda di frequenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoluminescenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ultraviolétto
ultravioletto ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
UV
UV (meno com. 'U. V.'). – Nella scienza e nella tecnica, simbolo (o, rispettivam., abbrev.) di ultravioletto; per es., in fotografia, filtro UV, quello che assorbe i raggi ultravioletti emessi dal Sole attenuando o eliminando le possibili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali