• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
138 risultati
Tutti i risultati [308]
Fisica [137]
Chimica [65]
Ottica [51]
Astronomia [41]
Ingegneria [37]
Biologia [35]
Temi generali [27]
Medicina [28]
Astrofisica e fisica spaziale [27]
Matematica [25]

ultravioletto

Enciclopedia on line

ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con [...] in quarzo, che alla ottima trasparenza del campo visibile associa una buona trasparenza anche per gran parte del campo ultravioletto. Con catastrofe u. si indica la divergenza, per lunghezza d’onda tendente a zero, della brillanza specifica σo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultravioletto (4)
Mostra Tutti

RGU

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

RGU RGU 〈èrre-gi-u〉 [Sigla dalle iniziali di rosso, giallo, ultravioletto] [ASF] Sistema fotometrico RGU: sistema per esprimere la magnitudine visuale apparente di una stella; è basato sulla misurazione [...] della luminosità della stella quando essa viene vista attraverso filtri rossi, gialli e ultravioletti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

EUV

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

EUV EUV 〈i-iù-vi o, all'it., é-u-vu〉 [OTT] Sigla dell'ingl. Extreme Ultra Violet "ultravioletto estremo" usata internaz. per indicare l'ultravioletto lontano, cioè il campo dell'ultravioletto verso i [...] raggi X, e precis. il campo di lunghezze d'onda da 110 a 20 nm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

VUV

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

VUV VUV 〈vi-iù-vi o, all'it., vu-u-vu〉 [OTT] Sigla dell'ingl. Vacuum UltraViolet, corrispondente all'it. ultravioletto da vuoto, il sottocampo ultravioletto delle lunghezze d'onda tra 200 e 110 nm: v. [...] ultravioletto: VI 397 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

XUV

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

XUV XUV 〈èks-iù-vi o, all'it., iks-u-vu〉 [Unione delle sigle X "raggi X" e UV "ultravioletto"] [OTT] Regione XUV: la regione dello spettro elettromagnetico tra 2÷3 nm e 20÷30 nm, intermedia tra i raggi [...] X molli e l'ultravioletto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Hartley

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hartley Hartley 〈hàatli〉 [GFS] [OTT] Bande elettroniche di H.: le bande di assorbimento atmosferico dell'ozono nel campo ultravioletto: v. ottica atmosferica: IV 349 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA

fototerapia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fototerapia fototerapìa [Comp. di foto- e terapia] [FME] L'impiego terapeutico della luce, spec. di quella, ricca di ultravioletto, emessa da lampade ad arco o a vapori di mercurio; ha applicazioni, [...] per es., per la cura del rachitismo e di affezioni cutanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fototerapia (3)
Mostra Tutti

International Ultraviolet Explorer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Ultraviolet Explorer International Ultraviolet Explorer (IUE) 〈internèsŠonal iultravàiolet eksplórër〉 [ASF] Satellite artificiale terrestre per osservazioni astrofisiche nel campo ultravioletto, [...] tuttora (1996) operante: v. astronomia ultravioletta: I 246 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

H

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

H H 〈akka〉 [Forma maiusc. della lettera h] [OTT] Simb. della riga spettroscopica di Fraunhofer a 396.8 nm, nell'ultravioletto vicino. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico idrogeno; H2 e H3 (e loro varianti: [...] per es., H-2) sono i simb., rispettiv., degli isotopi dell'idrogeno deuterio 2₁H e trizio 3₁H. ◆ [MTR] [EMG] Simb. dell'henry. ◆ [OTT] Hα, Hβ, ecc. indicano le righe della serie di Balmer dello spettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

NEV

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

NEV NEV 〈èn-i-vi o, all'it., ènne-é-vu〉 [OTT] Sigla dell'ingl. Near Ultra-Violet per indicare l'ultravioletto vicino, da 400 a 200 mm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ultraviolétto
ultravioletto ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
UV
UV (meno com. 'U. V.'). – Nella scienza e nella tecnica, simbolo (o, rispettivam., abbrev.) di ultravioletto; per es., in fotografia, filtro UV, quello che assorbe i raggi ultravioletti emessi dal Sole attenuando o eliminando le possibili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali