Lyman
Lyman 〈làimën〉 Theodore [STF] (Boston 1874 - Cambridge, Massachussets, 1954) Prof. di fisica nell'univ. Harvard a Cambridge, Massachussets (1921). ◆ [OTT] Banda, o dominio, di L.: la banda spettroscopica [...] , con lunghezza d'onda pari a 121.5 nm. ◆ [OTT] Serie di L.: la serie di righe dello spettro dell'idrogeno nel campo ultravioletto, aventi lunghezza d'onda λ compresa tra 121.5 e 91.2 nm, definita, per il numero d'onde λ-1 della radiazione, dalla ...
Leggi Tutto
alluminatura
alluminatura [Der. di alluminare, da alluminio] [OTT] Applicazione di uno strato d'alluminio su superfici ottiche per renderle riflettenti. Il processo (I. Strong, 1935-40) consiste nell'esporre [...] strato di SiO₂ o MgF. L'a. presenta sull'argentatura il duplice vantaggio di fornire uno strato riflettente meno fragile e più duraturo (parecchi anni invece di qualche mese) e di dar luogo a un buon potere riflettente anche nell'ultravioletto. ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] impulso, ecc.): s. di una radioonda modulata, s. di assorbimento dell'aria nell'infrarosso, s. d'emissione di una lampada ultravioletta, s. di emissione di raggi, ecc. (c) Riferito a una grandezza che dipenda dalla lunghezza d'onda, dalla frequenza o ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] lo compongono sta la capacità di accedere a tutto lo spettro elettromagnetico, dal campo dei raggi gamma (γ) e X all'Ultravioletto (UV) e al visibile, all'infrarosso (IR), sino alle onde radio, dalle microonde alle onde di grande lunghezza d'onda: si ...
Leggi Tutto
luce Cˇerenkov
Emissione luminosa che ha luogo in un mezzo trasparente attraversato da particelle cariche d’alta energia, per es., da elettroni veloci. Quando una particella carica attraversa un materiale [...] , l’energia irradiata nell’intervallo di lunghezze d’onda da λ a λ+dλ essendo, nel campo del visibile e dell’ultravioletto vicino, proporzionale a dλ/λ3; la radiazione non viene emessa in tutte le direzioni, ma soltanto in quelle che formano con ...
Leggi Tutto
brodo primordiale
Ambiente in cui si pensa si sia formata la vita nella biosfera. Al momento della comparsa dei primi organismi, l’ambiente terrestre era caratterizzato da una temperatura media sufficientemente [...] , erano presenti nell’atmosfera primitiva e in essi gli apporti di energia dall’esterno (da parte dell’ultravioletto solare, delle scariche elettriche nei temporali ecc.) dovevano certamente portare alla sintesi di una quantità di piccole molecole ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] di m. elettronico a scansione a effetto tunnel: v. microscopia elettronica e ionica: III 853 a. ◆ [OTT] M. a incidenza radente: v. ultravioletto: VI 398 b. ◆ [OTT] M. a luce incidente: m. ottico in campo riflesso, cioè che usa per la formazione dell ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] , le s. ottiche sono corpi che emettono radiazioni luminose visibili e, estensivamente, anche nell’infrarosso e nell’ultravioletto vicini, impiegate in ottica e nelle sue applicazioni. Ciò che caratterizza meglio e completamente una s. luminosa dal ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] 1 volt.
L'energia di un fotone di luce visibile è in tal modo dell'ordine di due volt-elettrone, quello di una radiazione ultravioletta giunge fino a qualche diecina di volt-elettrone, e infine quello dei raggi X può arrivare a 10.000 o 100.000 volt ...
Leggi Tutto
Geologia
Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] ha un coefficiente di dilatazione termica comparabile con quello dell’invar; è otticamente trasparente nell’intero campo dall’ultravioletto all’infrarosso; è un buon isolante elettrico; è chimicamente inerte, inattaccabile dagli acidi più energici e ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
UV
(meno com. 'U. V.'). – Nella scienza e nella tecnica, simbolo (o, rispettivam., abbrev.) di ultravioletto; per es., in fotografia, filtro UV, quello che assorbe i raggi ultravioletti emessi dal Sole attenuando o eliminando le possibili...