MISURATORI di lastre
Gilberto Bernardini
Nelle ricerche spettroscopiche, come nelle applicazioni della spettroscopia per quel largo dominio delle frequenze dove è possibile l'uso dei metodi fotografici, [...] spettroscopica considerata) di righe già esattamente determinate (p. es., lo spettro del ferro per il visibile e l'ultravioletto); spettro la cui immagine si ottiene, sovrapponendolo sulla lastra stessa a quello che c'interessa e proiettando sulla ...
Leggi Tutto
PORFIRINE (XXVII, p. 945)
Rodolfo Alessandro NICOLAUS
Le p. sono sistemi eterociclici complessi derivati dalla struttura fondamentale porfina strutturalmente caratterizzata da quattro anelli pirrolici [...] III si ritrova nelle penne dei turaci africani alle quali conferisce un bellissimo colore rosso. Irradiando con luce ultravioletta la ghiandola di Harder del ratto si può notare una singolare fluorescenza rossa dovuta alla localizzazione di ...
Leggi Tutto
GADOLINIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico del gruppo del terbio, con simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 157,3. Nel 1880 Ch. Marignac separò dalle terre della samarschite due nuovi ossidi [...] ricorrere all'analisi spettrografica. Lo spettro di assorbimento delle soluzioni acquose del cloruro presenta bande caratteristiche nell'ultravioletto. Lo spettro d'arco ha molte righe caratteristiche. Sono stati anche studiati gli spettri di raggi X ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] da Terra risultano abbastanza affidabili nella regione spettrale λ > 0,3 μm. Quelle da satellite danno informazioni accurate nell'ultravioletto (0,22 ÷ 0,34 μm). In base a una progressiva analisi di serie di dati provenienti dalle due fonti si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] da parte di una superficie metallica colpita in vacuo da radiazioni di frequenza alta come le radiazioni ultraviolette. Secondo l’elettromagnetismo classico ci si aspetterebbe che l’energia cinetica degli elettroni emessi dipenda dall’intensità ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] , in Mon. Zool. Ital., LXX-LXXI (1962-63), pp. 238-249; Qualche precisazione sulla possibilità di distruggere con l’ultravioletto il plasma germinale delle uova di Rana esculenta, in Boll. Soc. Ital. Biol. Sper., XL (1963), pp. 272-275; Storia ...
Leggi Tutto
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione [...] questi ultimi in particolare, osservato che analisi acquametriche possono effettuarsi operando con lunghezze d’onda nel campo del basso ultravioletto (tra 180 e 130 nm e tra 125 e 112 nm), viene maggiormente impiegata la spettrometria nell’infrarosso ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] parte dei sensori coprirà l'intero globo in 1÷3 giorni).
Degli strumenti di ENVISAT (4 a microonde/radiofrequenza e 6 ottici, dall'ultravioletto all'infrarosso) due, e precisamente il radar-altimetro a doppia frequenza (13,575 e 3,2 GHz) RA-2 e il ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] si riesce a ottenere che pochissime bolle, che immediatamente si rompono). Haldane suppose che la radiazione ultravioletta solare abbia così prodotto nell'atmosfera primitiva un gran numero di sostanze, che raccolte dalle precipitazioni atmosferiche ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] ionica dei varî strati ionizzati.
Circa la causa che dà origine agli strati ionizzati sembra ormai accertato che essa è la luce ultravioletta del Sole per gli strati E e F2 (e per i varî strati minori) e sia invece una radiazione corpuscolare pure ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
UV
(meno com. 'U. V.'). – Nella scienza e nella tecnica, simbolo (o, rispettivam., abbrev.) di ultravioletto; per es., in fotografia, filtro UV, quello che assorbe i raggi ultravioletti emessi dal Sole attenuando o eliminando le possibili...