proiettore
proiettóre [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che proietta, che lancia, anche in signif. figurati. ◆ [ALG] Dato un insieme X, è un endomorfismo P sull'insieme [...] 'è un altoparlante direttivo, p. luminoso od ottico, p. radio, com'è un'antenna fortemente direttiva, p. di infrarosso, di ultravioletto, ecc.) e in base alla forma del fascio (p. a fascio cilindrico, a fascio divergente o convergente, a molti fasci ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] una forte variazione diurna di temperatura del suolo. Sono anche più intensi gli effetti delle radiazioni chimiche dell'ultravioletto. Minore è l'escursione annua, per effetto della maggiore nuvolosità e piovosità estiva.
Vediamo così che si può ...
Leggi Tutto
Cospicuo l'arricchimento delle conoscenze che gli ultimi anni, attraverso un intenso fervore di ricerche in campo chimico, biologico e clinico, hanno portato intorno all'emoglobina, a questa sostanza che [...] state infatti dimostrate nelle diverse emoglobine differenti composizioni in amminoacidi, diversità negli spettri di assorbimento nell'ultravioletto, diversità nel potere antigene, caratteri tutti che dipendono dalla componente proteica. E cui si ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] d'onda oltre 1000 km. Inoltre, poiché nella banda di lunghezze d'onda compresa fra 100 nm e circa 190 nm (ultravioletto da vuoto) la radiazione è completamente assorbita in aria, almeno dal punto di vista degli effetti biologici la lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] a lungo all'osservazione perché le sue bande di assorbimento cadono a lunghezze d'onda molto corte (nell'ultravioletto), rilevabili soltanto da poco tempo, con strumenti portati da satelliti artificiali terrestri. Soltanto le sonde Pioneer e Voyager ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine olandese, nato a Dordrecth l'11 marzo 1920. Dal 1952 vive negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. È professore di Fisica applicata (dal 1957) e di [...] , dimostrando come sia possibile, facendo interferire tre fasci laser in opportuni materiali, ottenerne un altro caratterizzato dalla proprietà di essere sintonizzabile su uno spettro piuttosto ampio di frequenze, dall'infrarosso all'ultravioletto. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] et al. 2000).
Nei due casi menzionati, si tratta in realtà di emettitori nel dominio dei raggi X molli o nell'ultravioletto da vuoto nei quali, per mancanza di specchi efficaci a queste lunghezze d'onda, l'emissione avviene secondo il fenomeno della ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] k, seguite dalle l e dalle m, e quindi da altre righe di energie che non interessano i raggi X, ossia nell’ultravioletto (UV), nel visibile (VIS) e nell’infrarosso (IR). Il modo più semplice ed economico per produrre la fluorescenza è il primo, ossia ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] in optoelettronica, grazie alle elevate prestazioni su un intervallo di lunghezze d'onda che si estende dall'ultravioletto all'infrarosso, in particolare per modulare radiazione laser, sia internamente sia esternamente al risonatore. Per applicazioni ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] 'ordine di 5•10-5 cm.
L'assorbimento è stato recentemente studiato a lunghezze d'onda molto corte, nell'ultravioletto, grazie alle osservazione fatte dai satelliti terrestri artificiali, che operano sopra l'atmosfera. Si è trovato che l'assorbimento ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
UV
(meno com. 'U. V.'). – Nella scienza e nella tecnica, simbolo (o, rispettivam., abbrev.) di ultravioletto; per es., in fotografia, filtro UV, quello che assorbe i raggi ultravioletti emessi dal Sole attenuando o eliminando le possibili...