Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] processo detto di down conversion il fotone solare di frequenza νUV (in genere a energie elevate nella regione dell’ultravioletto che andrebbe persa in un comune dispositivo fotovoltaico) è assorbito da S generando in esso uno stato eccitato S*, che ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] presentano fosforescenza o triboluminescenza all'atto della cristallizzazione. Di recente è stata studiata la fluorescenza provocata dai raggi ultravioletti (Bayle e Fabre, Comptes rendus de l'Ac. des Sciences de Paris 1924, p.178).
La maggior parte ...
Leggi Tutto
XENO
Alfredo Quartaroli
. Elemento di peso atomico 131,3 e di numero atomico 54. Simbolo X. Appartiene al gruppo zeno (gas nobili) e come tale ha molecola monoatomica ed è del tutto inerte chimicamente.
Fu [...] 'acqua è 0,242 a 0°. È notevolmente opaco ai raggi X. Lo spettro di scintilla ha molte righe intense fra 3781-5439 A°.
Con eccitazione elettrica intensa dà luce bianca e forte irraggiamento ultravioletto, utilizzato in attinoterapia e in fotochimica. ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] (o f. di luce)
Mezzi trasparenti capaci di trasmettere radiazioni di determinata lunghezza d’onda, nel campo visibile, o ultravioletto o infrarosso, assorbendo quelle di lunghezza d’onda diversa; se operano nel campo visibile, si dicono anche f ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] luogo a un’emissione radio significativa nella fase esplosiva. Più rilevante è, invece, la loro emissione nell’infrarosso e nell’ultravioletto, quest’ultima soprattutto nelle s. di tipo II. D’altra parte, i residui nelle s. sono fra le radiosorgenti ...
Leggi Tutto
TELESCOPIO
Giuseppe Cesare Perola
(XXXIII, p. 437; App. II, II, p. 964)
Telescopio spaziale. − L'Hubble Space Telescope (HST; fig. 1) è un osservatorio spaziale per astronomia ottica e ultravioletta, [...] . della classe di 4÷5 m di diametro (magnitudine stellare limite di circa 28 contro 24); c) eseguire osservazioni nell'ultravioletto lontano, ben oltre il limite di circa 340 nm posto dall'atmosfera; d) ottenere dati fotometrici non influenzati dalla ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] cromatica dei moderni obiettivi. Il problema è stato risolto con la messa a punto di un obiettivo corretto sia per la radiazione ultravioletta λ = 3650 Å, sia per la radiazione verde λ = 5640 Å; alla lunghezza d'onda di 3650 Å (che è quella emessa ...
Leggi Tutto
Astronomia
Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera [...] , cristalli organici, liquidi organici, soluzioni solide di sostanze organiche. Nei gas nobili, caratterizzati da emissione nell’ultravioletto, la s. consegue a un effetto di fluorescenza, con tempi molto brevi. Nei cristalli ionici e nei ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] fotometri vengono impiegate tecniche differenti per le diverse regioni spettrali di interesse. Nella banda dal vicino ultravioletto al visibile e vicino infrarosso sono stati sviluppati alcuni sistemi fotometrici standard per uniformare le misure di ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] sviluppo della società stessa.
L'e. s. si presenta sotto forma di radiazione ottica, che spazia dall'ultravioletto all'infrarosso, con un massimo nella zona visibile dello spettro in corrispondenza alla temperatura della superficie solare emittente ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
UV
(meno com. 'U. V.'). – Nella scienza e nella tecnica, simbolo (o, rispettivam., abbrev.) di ultravioletto; per es., in fotografia, filtro UV, quello che assorbe i raggi ultravioletti emessi dal Sole attenuando o eliminando le possibili...