fluografia
fluografìa [Comp. di fluo(rescenza) e -grafia] [FTC] [OTT] Tecnica fotografica consistente nel fotografare oggetti cosparsi di sostanze fluorescenti ed esposti a radiazioni ultraviolette, [...] usata per lo più per evidenziare eventuali imperfezioni di superficie (crepe, fessure) di oggetti ...
Leggi Tutto
fotopolimerizzazione
fotopolimerizzazióne [Comp. di foto- e polimerizzazione] [CHF] [OTT] Reazione di polimerizzazione di un composto che avviene sotto l'influenza della luce (per es., quella dei composti [...] etilenici sotto l'azione di radiazioni ultraviolette). ...
Leggi Tutto
fotolisi
fotòlisi [Comp. di foto- e -lisi] [CHF] [OTT] Sinon. di fotodecomposizione: v. cinetica chimica: I 605 a. ◆ [CHF] [OTT] F. a lampi di luce: metodo di ricerca chimico-fisica basato sull'impiego [...] di lampi di radiazioni, ultraviolette o visibili, di alta energia, dell'ordine di 20÷2000 J, ottenuti in genere con lampade a lampo elettronico, il cui effetto è d'innescare perturbazioni di brevissima durata (qualche μs) in un sistema reagente, che ...
Leggi Tutto
lontano
lontano [agg. Der. del lat. popolare longitanus, dall'avv. longe "lontano, lungi", e quindi "non vicino, distante" sia nello spazio, sia, meno frequentemente, nel tempo] [OTT] Infrarosso l. e [...] luminose; non v'è unanime accordo sull'estensione di tali campi dello spettro elettromagnetico, ma secondo l'uso più corrente, l'infrarosso l. comprenderebbe le lunghezze d'onda fra 20 μm e 1 mm, l'ultravioletto l. quelle fra 0.11 μm e 20 nm. ...
Leggi Tutto
fosforescenza
fosforescènza [Der. di fosforescente] [OTT] [FSD] Particolare fenomeno di luminescenza che, a differenza della luminescenza ordinaria, avviene con un certo ritardo rispetto all'eccitazione [...] cui essa si trova, in partic. dipende dalla temperatura. L'eccitazione della f. può essere dovuta a radiazioni luminose e ultraviolette, ma anche a raggi X, raggi γ e fasci di elettroni (raggi catodici: catodofosforescenza); come in tutti i fenomeni ...
Leggi Tutto
lampada
làmpada [Der. del lat. lampas -adis, dal gr. lampás -ádos, da lámpo "splendere"] [OTT] Denomin. generica di dispositivi usati come sorgenti luminose artificiali di luce bianca o monocromatica [...] degli elettrodi principali; il periodo di avviamento dura da 5 a 10 minuti. Ove interessi, si possono utilizzare le sole radiazioni ultraviolette, il che si ottiene usando bulbi di quarzo o di cosiddetto vetro di Wood (l. di Wood o vetro nero); si ...
Leggi Tutto
vetro
vétro [Der. del lat. vitrum] [FTC] [FSD] Lo stato di aggregazione della materia che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzarsi: v. vetro. Per le proprietà [...] ), minore tenore di silice (94÷95 %) e presentano proprietà fisiche simili; sono usati in bulbi di lampade per radiazioni ultraviolette, per isolatori elettrici per alte frequenze e per oggetti da laboratorio. ◆ [FSD] V. di spin: particolari leghe di ...
Leggi Tutto
spettroscopio
spettroscòpio [Comp. di spettro- e scopio, der. del ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 da R.W. von Bunsen] [LSF] (a) Dispositivo per produrre e studiare spettri di radiazioni acustiche [...] partic. s. sonoro o ultrasonoro), elettromagnetiche (in generale s. ottico e, in partic., s. radio, nell'infrarosso, nel visibile, nell'ultravioletto, per raggi X, s. gamma) o corpuscolari (s. alfa, beta, per elettroni, per neutroni, ecc.); nel-l'uso ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] degli occhi da radiazioni luminose troppo intense (per es., la viva luce del sole) o intrinsecamente nocive (per es., quelle ultraviolette dell’arco elettrico) si usano o. con lastrine di vetro o, sempre più spesso, di plastica, assorbenti e incolori ...
Leggi Tutto
plasma
plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] l'aumentare della quota aumenta fortemente l'importanza della ionizzazione da parte di radiazioni solari di grande energia, cioè quelle ultraviolette e X, raggiungendosi un massimo di ionizzazione a una quota (variabile con l'ora del giorno, l'epoca ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...