MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] quarzo, equipaggiata con uno speciale filtro che separa la luce visibile e consente la trasmissione delle sole radiazioni ultraviolette.
Diritto.
Su questa materia hanno innovato la legge 7 novembre 1941, n. 1360, e, rispettivamente, il secondo comma ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962)
Vittorio Carassiti
Franco Scandola
La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile [...] nailon 6, i candeggianti ottici, gli stabilizzanti per materie plastiche come scudo contro i danni delle radiazioni ultraviolette, materiali non convenzionali per la produzione di immagini, materiali fotocromici usati come dosimetri di radiazioni in ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] sulla Terra. L'ozono, infatti, esercita un'azione di filtro nei confronti delle radiazioni solari, soprattutto di quelle ultraviolette a elevata energia e perciò pericolose: possono infatti provocare anche tumori alla pelle. Ma questo strato tanto ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] agenti delle EST divennero una vera curiosità scientifica quando ne fu svelata l'estrema resistenza alle radiazioni ultraviolette, ionizzanti e ad altri trattamenti chimico-fisici efficaci nell'inattivazione degli altri microrganismi.
Nel 1981 venne ...
Leggi Tutto
microscopia
microscopìa [Comp. di micro- e -scopia] [OTT] Originar., l'osservazione di oggetti troppo piccoli per poter essere osservati a occhio nudo (oggetti microscopici), fatta con appositi strumenti [...] ; è usata spec. per osservare, con aumentato contrasto, preparati biologici opportunamente trattati in modo che l'ultravioletto determini un assorbimento differenziale (v. sopra: M. di assorbimento) o ecciti la fluorescenza di determinate componenti ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] r. dalla precedente. Casi tipici di r. a catena sono le reazioni radicaliche (➔ radicale) innescate dalle radiazioni ultraviolette. Esempio tipico è la sintesi dell’acido cloridrico a partire dagli elementi idrogeno e cloro, che procede secondo l ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] indispensabili del processo ossidativo che viene così bloccato. I fotostabilizzanti agiscono bloccando le radiazioni ultraviolette della luce solare che potrebbero provocare la formazione iniziale degli idroperossidi. I disattivatori metallici ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] e dagli ossidi di azoto. L'ozono stratosferico costituisce, infatti, lo schermo naturale delle radiazioni solari ultraviolette. Esso protegge la salute dell'uomo, impedendo che l'esposizione a tali radiazioni provochi l'incremento dei ...
Leggi Tutto
HEAVISIDE, Oliver
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] strato o degli strati di H., sono essenzialmente da ricercarsi nelle radiazioni corpuscolari e in quelle elettromagnetiche (ultraviolette) provenienti dal sole e in parte nella radiazione penetrante. Le prime, che sono quelle stesse che determinano ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] delle teorie supersimmetriche è, infine, la possibilità di costruire teorie di gauge supersimmetriche, in cui le divergenze ultraviolette (cioè dovute agli alti valori degli impulsi su cui si integra, nel calcolo dei termini dello sviluppo ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...