Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] spesso si differenziano nettamente tra loro. I primi sono fortemente pigmentati e tollerano senza inconvenienti le radiazioni ultraviolette, che possono invece risultare letali per gli animali notturni, quasi sempre debolmente colorati. Molti animali ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] melanina, il pigmento prodotto dai melanociti (cellule presenti nello strato profondo dell'epidermide), scherma infatti le radiazioni ultraviolette dannose e, nello stesso tempo, impedisce un'eccessiva sintesi di vitamina D, che serve a utilizzare il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] da parte di una superficie metallica colpita in vacuo da radiazioni di frequenza alta come le radiazioni ultraviolette. Secondo l’elettromagnetismo classico ci si aspetterebbe che l’energia cinetica degli elettroni emessi dipenda dall’intensità ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] e ne colse il significato nella probabile funzione protettiva del sistema nervoso sottostante il pigmento dalle radiazioni ultraviolette.
Appartengono agli anni giovanili le ricerche sulla biologia delle acque termali e delle pozze di scogliera. In ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] di massima considerazione è quella distinta col nome di vitamina D o antirachitica. I rapporti tra questa, le irradiazioni ultraviolette dello spettro solare, e la fissazione dei sali di calcio da parte delle ossa, formano un complesso imponente di ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] più usati sono infatti costituiti da pigmenti, da nerofumo o da altre sostanze capaci di assorbire la radiazione ultravioletta o da antiossidanti (capaci di ritardare le reazioni di decomposizione ossidativa, come fanno i derivati fenolici) o capaci ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] di questa riduzione: per es. la nudità può aver favorito la sintesi di vitamina D, stimolata dalle radiazioni ultraviolette che vengono assorbite dalla pelle, oppure può essere stata vantaggiosa, insieme allo sviluppo delle ghiandole sudoripare, nel ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip.
Sviluppo
La [...] o photoresist) sulla superficie ossidata. Il resist, che è in grado di polimerizzare se esposto a radiazioni ultraviolette, viene illuminato selettivamente solo in corrispondenza delle finestre che si vogliono realizzare sull’ossido, per mezzo di ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] la fluorescenza è assai debole, e anche nelle foglie è percettibile solo se l'illuminazione ha luogo con radiazioni ultraviolette; lo studio di tale fenomeno è stato alquanto approfondito in vista della possibilità di risolvere il problema ancora ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] pietrame. Le georeti, aventi spessore di 10 o 20 mm, sono formate da monofilamenti di poliammide resistenti ai raggi ultravioletti, aggrovigliati e termosaldati nei punti di contatto in modo da costituire un materiale con indice di vuoti superiore al ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...