Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] l., preventivamente riscaldato a 60 °C, attraverso piccoli fori sotto pressione, oppure mediante speciali dispositivi a ultrasuoni.
Evaporazione
- I metodi basati sulla rimozione parziale di acqua hanno un posto molto importante nelle tecnologie del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] o laser (per effetto sia termico che meccanico). Sono attualmente in fase di studio sonde a ultrasuoni utilizzabili per via endoscopica transpapillare. Queste metodiche trovano già applicazione nell'apparato urinario.
Questa esposizione sulle ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] più contenute, seppure già patologiche, della densità ossea.
Più recentemente, è stato introdotto nella diagnostica l'uso degli ultrasuoni. Anche in questo caso, si possono analizzare differenti siti dello scheletro, quali il calcagno, la tibia, le ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] o meno vibrare la coda) se vuole indicare intenzioni aggressive o di sottomissione, e infine da giovane emette ritmicamente ultrasuoni quando vuole essere ritrovato dalla madre. Il numero dei segnali utilizzati da una specie (vocabolario) e la ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] e alla radiografia del torace, allo stato attuale è comunque l'ecocardiografia, una delle numerose tecniche mediche di utilizzo degli ultrasuoni, l'esame di più largo impiego in c. (v. cardiologia, App. V, p. 505). L'ecocardiogramma permette una ben ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] l'osservazione è assicurata dall'ecografia, tecnica non invasiva; l'esplorazione è condotta con un semplice ago guidato dagli ultrasuoni fino ai follicoli che contengono gli ovuli. Più spesso l'ago è introdotto dalla vagina e l'intervento non lascia ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] l'utilizzo di correnti diadinamiche, interferenziali e rettangolari a bassa frequenza.
L'ultrasuonoterapia utilizza onde di ultrasuoni per esercitare una sorta di massaggio sui tessuti, allo scopo di diminuire le infiammazioni di tendini, muscoli ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] oggettiva dei risultati. Sono comuni le pratiche della cosiddetta medicina popolare e della medicina orientale, manipolazioni, massaggi, ultrasuoni, onde corte, campi magnetici, laser.
Tra le terapie fisiche, è opportuno spiegare le tecniche di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] i benefici delle spese effettuate.
La diagnostica
Il campo della diagnostica visiva si è ampliato grazie alla sonografia (ultrasuoni), sviluppata clinicamente in Svezia e negli Stati Uniti a partire dal 1955 e divenuta più precisa con l'introduzione ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] può essere effettuata con mezzi fisici e chimici. I primi prevedono l'uso di raggi ultravioletti, radiazioni ionizzanti, ultrasuoni e sistemi filtranti. Il mezzo fisico di più ampia applicazione pratica è però il calore, che può essere usato ...
Leggi Tutto
ultrasuono
ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore del campo delle frequenze udibili, che...
spessimetro
spessìmetro s. m. [comp. di spesso1 e -metro]. – 1. Strumento atto alla misurazione di uno spessore, anche di oggetti di cui sia accessibile una sola faccia (come lo s. a ultrasuoni, basato sulla riflessione che le onde emesse...