uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] ’u.; segue la sutura (ureterorrafia), che può interessare tutta la circonferenza di sezione dell’organo o solo una parte. L’ureterolitolapassi è la frammentazione di un calcolo ureterale eseguito per via endoscopica con l’impiego degli ultrasuoni. ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] nella pratica dell'elettronistagmografia, la terapia della vertigine di Menière mediante la distruzione labirintica ottenuta con gli ultrasuoni (M. Arslan), o con interventi di chirurgia funzionale (T. Cowthorne).
Bibl.: A. Moulonguet, R. Mayoux, J ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] pratiche bioptiche eco-guidate e TAC-guidate in cui il prelievo viene effettuato rispettivamente con l'ausilio di ultrasuoni o di indagini di tomografia assiale computerizzata (TAC). Per effettuare il prelievo nel punto preciso della lesione esistono ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] e nei casi più resistenti su terapie chirurgiche come la decompressione labirintica per via osmotica, l'applicazione di ultrasuoni, l'intervento di sacculotomia, la resezione dei rami vestibolari dell'acustico, o agendo chirurgicamente sul sacco ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] d'interesse audiologico, e a fianco di essi l'adozione di alcuni mezzi di terapia fisica, quali ad esempio gli ultrasuoni.
Per le lesioni interessanti primitivamente il recettore, e tanto più per quelle dei distretti superiori, la terapia, pur in ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] alle condizioni prevalenti rispettivamente nell'aria o nell'acqua. I pipistrelli, per es., hanno orecchi sensibili agli ultrasuoni (suoni ad alta frequenza) e hanno organi vocali capaci di emettere suoni alle corrispondenti frequenze, che, riflessi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] applicata allo studio dell'interno della Terra. L'interno della Terra è analizzato con fasci di ultrasuoni e infrasuoni secondo la tecnica medica della tomografia assiale computerizzata; i risultati ottenuti consentono all'Associazione Internazionale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] tomografia medica introdotta nel 1968; è basata infatti sull'analisi degli echi di ritorno ottenuti dirigendo fasci di ultrasuoni sui fondi oceanici, dei quali consente di rilevare sia le caratteristiche morfologiche (rilievi, cavità e simili) sia ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] testicolare attraverso il dosaggio del testosterone plasmatico e l'identificazione di ogni struttura interna attraverso ultrasuoni, cistouretrogrammi ed esame cistouretrovaginoscopico. A volte è necessaria l'esplorazione chirurgica per la diagnosi ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] finanche di pazienti.
Nell'ambito della diagnostica per immagini, particolare diffusione ha avuto l'ecografia, che utilizza gli ultrasuoni per visualizzare in vivo gli organi interni del corpo. L'innocuità di questa metodica, e quindi la possibilità ...
Leggi Tutto
ultrasuono
ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore del campo delle frequenze udibili, che...
spessimetro
spessìmetro s. m. [comp. di spesso1 e -metro]. – 1. Strumento atto alla misurazione di uno spessore, anche di oggetti di cui sia accessibile una sola faccia (come lo s. a ultrasuoni, basato sulla riflessione che le onde emesse...