UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] individuare l'urolita che può essere estratto con pinza, se di piccole dimensioni, o polverizzato con sonde a ultrasuoni o elettroidrauliche. Per i calcoli dell'uretere si preferisce l'accesso per via transuretrale impiegando uno strumento di minor ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] Per il riconoscimento degli ostacoli i tipi più interessanti di protesi risultano essere il bastone a raggi eco e la torcia a ultrasuoni. Nel primo caso un bastone simile a quello di normale utilizzo per i non vedenti è dotato di alcuni generatori a ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] , accoppiando all’endoscopio l’uso di laser chirurgici ad argon e a neodimio-YAG (Yttrium-Aluminium-Garnet). L’uso degli ultrasuoni, di macchine a effetto Doppler e a effetto eco, lo studio angiografico del sistema arterioso e venoso, l’impiego dei ...
Leggi Tutto
Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico. Ricorre alle tecniche fondamentali della radiografia e della radioscopia e di molte tecniche complementari (schermografia, [...] le tecniche di prelievo delle immagini basate sull’uso delle radiazioni ionizzanti, non ionizzanti acustiche (ultrasuoni: ecografia), caloriche (raggi infrarossi: termografia), radiofrequenze della risonanza magnetica nucleare (nella tomografia detta ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] la nascita di un feto ammalato con l'eventuale interruzione della gravidanza. Ci si vale a tale scopo degli ultrasuoni (ecografia), dell'amniocentesi, della fetoscopia con possibilità di prelievi di sangue o di tessuti dal feto, del prelievo di ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] sulle conoscenze relative a tale forma morbosa.
Infine, va ricordato che il G. fu tra i primi a sperimentare gli ultrasuoni in campo oftalmologico e molto si adoperò per favorirne l'estensione e l'evoluzione a fini sia diagnostici, sia terapeutici ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] stesse. Un terzo grande gruppo è formato dai termocettori. Gli elettrocettori sono stati scoperti nei pesci, r. sensibili agli ultrasuoni nei pipistrelli, r. della linea laterale nei pesci per il controllo del movimento nell'acqua, i r. di stiramento ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] (onde corte e micro-onde); b) mezzi che agiscono con la produzione di vibrazioni sonore (ultrasuoni); c) elettroterapia di stimolazione muscolare.
Un'importante appendice dell'elettrostimolazione muscolare è costituita dall'elettrodiagnosi d ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] 1951], pp. 197 s.; La risposta immediata del progesterone agli "ultrasuoni", in Monitore ostetrico ginecologico, XXIII [1952], pp. 199 s.; La sensibilità agli ultrasuoni dell'organismo femminile. La produzione dell'estrone e dell'allopregnandiolo, in ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] di esse; ciò avviene mediante il movimento meccanico di 'avanti-indietro' della cannula stessa o sfruttando un emettitore di ultrasuoni; è importante sottolineare che tale metodica è indicata solamente per l'eliminazione di adiposità localizzate: la ...
Leggi Tutto
ultrasuono
ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore del campo delle frequenze udibili, che...
spessimetro
spessìmetro s. m. [comp. di spesso1 e -metro]. – 1. Strumento atto alla misurazione di uno spessore, anche di oggetti di cui sia accessibile una sola faccia (come lo s. a ultrasuoni, basato sulla riflessione che le onde emesse...