Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] e deformazione plastica delle superfici a contatto. La compressione produce la s. delle parti a contatto. La s. con ultrasuoni è utilizzata per un’ampia gamma di materiali metallici o non-metallici.
Nella s. per attrito il calore necessario è ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] onda minima presa in considerazione per lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti è pari a 190 nm. Gli ultrasuoni, pur essendo onde meccaniche, producono nell'organismo umano effetti in parte analoghi a quelli che si verificano per ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] o più in profondità o perfino all’interno di vasi o dotti. In circostanze molto specifiche sono disponibili bisturi alternativi: a ultrasuoni, a getto d’acqua, a punta di zaffiro (bisturi-laser) ecc. Tessuti autologhi da coltura cellulare hanno reso ...
Leggi Tutto
Medicina
Nome attribuito a vari disturbi neurologici dipendenti da intrappolamento e compressione di determinati tronchi nervosi in canali ossei, osteofibrotici o fibrotici nei quali sono normalmente contenuti. [...] e sulla infiltrazione locale di cortisonici, sia fisica, consistente soprattutto nell’impiego di ionoforesi, ultrasuoni, magnetoterapia; nei casi resistenti al trattamento è consigliato l’intervento chirurgico di disostruzione del canale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 40 cm, e il centro di radioastronomia della National Science Foundation di Green Bank, in Virginia.
Il rilassamento di ultrasuoni nei liquidi. Tale fenomeno è individuato a frequenze intorno a 100 kHz negli elettroliti dal fisico e biochimico Manfred ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] ultime due sono quelle di uso più corrente;
l'ultrasuonografia Doppler, che sfrutta l'effetto Doppler del ritorno di ultrasuoni emessi da una sonda, quando questi incontrano un ostacolo in movimento (flusso di sangue); la ecotomografia real-time, che ...
Leggi Tutto
strumentazione medicina S. biomedica Settore della bioingegneria che riguarda il progetto, lo sviluppo, la costruzione e il collaudo di dispositivi e apparecchiature utilizzati sia nella ricerca biomedica [...] , i dispositivi per la dialisi, la macchina cuore-polmoni, le apparecchiature per terapia che utilizzano radiazioni e ultrasuoni ecc.
Tutta la s. biomedica, oltre a rispettare, ove possibile, la caratteristica di scarsa invasività, deve soddisfare ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] il liquido amniotico, previa amniocentesi, e di ricostruire l’immagine del feto o di suoi organi mediante gli ultrasuoni.
L’esame del liquido amniotico, della sua composizione, delle attività enzimatiche e della struttura cromosomica delle cellule di ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] apparecchiature impiegate dai neuroradiologi, è importante menzionare il notevole contributo dato all'attività neurochirurgica dall'uso degli ultrasuoni per lo studio con il doppler dello spasmo dei vasi cerebrali e delle stenosi dei vasi epiaortici ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno per cui in un liquido si ha la formazione di cavità piene del vapore del liquido stesso o di gas eventualmente disciolti. Tale formazione avviene quando la pressione statica è inferiore [...] nelle microfessurazioni generate dall’azione di martellamento. La c. si può altresì generare in un fluido irradiato da ultrasuoni, in virtù della cui presenza localmente si creano alternanze di valori positivi e negativi della pressione: durante il ...
Leggi Tutto
ultrasuono
ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore del campo delle frequenze udibili, che...
spessimetro
spessìmetro s. m. [comp. di spesso1 e -metro]. – 1. Strumento atto alla misurazione di uno spessore, anche di oggetti di cui sia accessibile una sola faccia (come lo s. a ultrasuoni, basato sulla riflessione che le onde emesse...