Giorgio Cosmacini
Stetoscopio in pensione
Duecento anni fa il dottor Laënnec inventava a Parigi il primo strumento in medicina che consentì l’‘auscultazione mediata’, trasformando l’orecchio bene esercitato [...] , importante soprattutto per esplorare la funzione del cuore e dei polmoni.
- Ecografo portatile. Dispositivo che utilizza gli ultrasuoni riflessi dagli organi interni per ottenere su un monitor immagini statiche di parti interne o diagrammi di ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] 16 e 20.000 Hz e li tollera fino all’intensità di 120 dB (soglia di dolore); i suoni di frequenza superiore (ultrasuoni) possono danneggiare l’orecchio anche se non percepiti. La patologia da r. comprende effetti aspecifici (sulla psiche, sul sistema ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] un sistema di ingranaggi, una rotazione avente velocità angolare direttamente proporzionale alla portata. Esistono anche i c. a ultrasuoni che si basano sulla misura del tempo di transito di un ultrasuono che attraversa il flusso di gas in una ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] normale allorché sono in gioco rilevanti potenze elettriche, per es., in alcuni tipi di generatori piezoelettrici di ultrasuoni. Piezoresistività Fenomeno per cui in alcuni corpi, in particolare semiconduttori, la resistenza varia al variare della ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] è stato possibile ricavare sul vetro una faccia umana in bassorilievo delle dimensioni di 1 millimetro.
Microlavorazione con ultrasuoni
Anche questo processo deriva dal processo tradizionalmente usato nel macromondo e si basa sul principio che un ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] , avvolti l'uno sull'altro. ◆ [EMG] T. in discesa e in salita: per un t. elettrico, lo stesso che, rispettiv. t. elevatore e t. riduttore. ◆ [FTC] [EMG] T. trifase: v. macchine elettriche: III 509 a. ◆ [ACS] T. ultrasonori: v. ultrasuoni: VI 385 a. ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] non letali. Si tratta di un'ampia gamma di armi a ridotta letalità, sia antipersonali (pallottole di gomma, ultrasuoni, radar, laser, bombe flash e acustiche, colle, reti, lacrimogeni, allucinogeni, ecc.) sia contro materiali (blocco degli automezzi ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] nel mezzo lungo la sua direzione di propagazione, che per un fascio ottico incidente normalmente alla direzione di propagazione degli ultrasuoni equivale a un r. di fase con passo pari alla lunghezza dell'onda ultrasonora (v. acustoottica : I 49 a ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] proteine legate al DNA al momento dell’esperimento. La cromatina è quindi frammentata in modo regolare con ultrasuoni e sottoposta a immunoprecipitazione utilizzando un anticorpo che riconosce il fattore trascrizionale che si desidera localizzare. L ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] la superiorità intrinseca di tale sensore, rispetto a quelli convenzionali (bobine a induzioni, sonde di Hall, flux-gate, ultrasuoni), nella rivelazione di difetti di scala millimetrica posti a profondità superiore a 20 mm in strutture conduttive non ...
Leggi Tutto
ultrasuono
ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore del campo delle frequenze udibili, che...
spessimetro
spessìmetro s. m. [comp. di spesso1 e -metro]. – 1. Strumento atto alla misurazione di uno spessore, anche di oggetti di cui sia accessibile una sola faccia (come lo s. a ultrasuoni, basato sulla riflessione che le onde emesse...