Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] τ e D il coefficiente di diffusione.
Nel 1921 previde la diffrazione di onde elettromagnetiche da parte degli ultrasuoni, trovando che le fluttuazioni di densità di un materiale si propagano come onde elastiche ultrasonore. Dalle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] onda minima presa in considerazione per lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti è pari a 190 nm. Gli ultrasuoni, pur essendo onde meccaniche, producono nell'organismo umano effetti in parte analoghi a quelli che si verificano per ...
Leggi Tutto
Parte della fisica dei solidi che si occupa dei fenomeni di interazione fra la propagazione di onde elastiche in un cristallo e un campo magnetico applicato. Tra questi fenomeni, detti genericamente effetti [...] di energia ultrasonora è legato alla fase relativa fra il reticolo di fase, praticamente stazionario (di periodicità λ), a cui danno luogo nel metallo gli ultrasuoni e il moto degli elettroni (su traiettorie con curvatura proporzionale a H). ...
Leggi Tutto
spettrometria
spettrometrìa [Der. di spettrometro] [MTR] [FSN] [OTT] L'insieme delle tecniche per misurare la lunghezza d'onda di radiazioni elettromagnetiche o l'energia di radiazioni corpuscolari. [...] ), accuratezza, specificità, semplicità e rapidità di operazione. ◆ [FAT] S. di massa Fast Atom Bombardment (FAB): v. unità e misurazione della massa atomica: VI 412 c. ◆ [ACS] S. ultraacustica: v. ultrasuoni, effetti chimici degli: VI 395 a. ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...]
Tale tipo di m. sfrutta i fenomeni di diffrazione che insorgono in un mezzo trasparente sede di ultrasuoni. La diffrazione della luce da parte delle onde sonore (➔ acustoottica) offre un modo per controllare la frequenza, l’intensità e la direzione ...
Leggi Tutto
Reynolds Osborne
Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] numero di R. fluidodinamico (v. oltre), e ε= (γ+1)/2, con γ=cv/cp rapporto tra i calori specifici isocoro e isobaro: v. ultrasuoni di grande intensità: VI 390 f. ◆ [MCF] Numero critico di R.: il valore del numero di R. per il quale si passa dal moto ...
Leggi Tutto
utensile
utènsile [agg. Der. del lat. utensilis, da uti "usare"] [LSF] Propr., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente [...] in seno a un elettrolito lavorano qualunque metallo duro per l'effetto erosivo di scariche elettriche; macchine u. a ultrasuoni, con impiego di matrici di metallo tenero che, fatte vibrare a velocità ultrasonica, interponendo fra matrice e oggetto da ...
Leggi Tutto
trasduttore
trasduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del-l'ingl. transducer "che opera una trasduzione", formato con i lat. trans- "trans-" e ducere "portare", donde l'it. trasdurre] [ELT] Dispositivo [...] I 742 b e sensore: V 174 d. ◆ [FML] T. a elementi elastici: v. vacuometria: VI 449 a. ◆ [ELT] [ACS] T. a larga banda: v. ultrasuoni: VI 383 f. ◆ [ELT] [ACS] T. a piastra, a sbarre, a settore sferico (o a lente), cilindrico, composito (o composto): v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 40 cm, e il centro di radioastronomia della National Science Foundation di Green Bank, in Virginia.
Il rilassamento di ultrasuoni nei liquidi. Tale fenomeno è individuato a frequenze intorno a 100 kHz negli elettroliti dal fisico e biochimico Manfred ...
Leggi Tutto
spessimetro
spessìmetro [Comp. di spess(ore) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare lo spessore di corpi. ◆ [MTR] [MCC] S. diretti: misurano lo spessore tra due superfici del corpo in esame; a [...] la superficie libera, dov'è la sorgente, dalla sottostante superficie inaccessibile; (b) s. ecometrico ultrasonoro, ecometro a ultrasuoni che ricava lo spessore di materiali per cui sia nota la velocità di propagazione delle onde utilizzate, nel ...
Leggi Tutto
ultrasuono
ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore del campo delle frequenze udibili, che...
spessimetro
spessìmetro s. m. [comp. di spesso1 e -metro]. – 1. Strumento atto alla misurazione di uno spessore, anche di oggetti di cui sia accessibile una sola faccia (come lo s. a ultrasuoni, basato sulla riflessione che le onde emesse...