Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] Quaranta, con Mario Baccaredda Boy (1907-1993), Natta avviò una serie di ricerche sulla velocità di propagazione degli ultrasuoni negli alti polimeri. La velocità di propagazione deve essere misurata sulle sostanze allo stato liquido. Non si trattava ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] comune: oltre una particolare concentrazione si aggregano, sia in modo spontaneo che indotto (per es. mediante ultrasuoni). La concentrazione critica di aggregazione è detta ''concentrazione critica micellare'' (CMC). Sono stati definiti, per via ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] superfici di scambio, flussaggio delle pareti con solvente puro, impiego di additivi, raschiamento delle pareti, applicazione di ultrasuoni), nessuna delle quali si è tuttavia, finora, rivelata decisiva. Un altro aspetto da considerare è la qualità ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] e altri tipi di deformazioni elastiche prodotte in un c. l. nematico da un flusso idrodinamico eccitato da ultrasuoni. Informazioni circa l'orientamento delle molecole in prossimità di tali disclinazioni sono ottenibili nel caso semplice che tali ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] onde di pressione che servono a frantumare i calcoli con fibre ottiche disposte nei fuochi delle sorgenti di ultrasuoni: gli spostamenti delle estremità delle fibre, provocati dalle onde stesse, sono rilevati con tecniche interferometriche analoghe a ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] o molto difficili.
È infine da citare il trasferimento di energia al mezzo di reazione attraverso microonde o ultrasuoni per accelerare le reazioni chimiche.
Sintesi mirate
Le sintesi mirate sono rivolte all'ottenimento di un obiettivo costituito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tutte le particelle e le forze note, inclusa la gravità; rimane tuttavia sperimentalmente non verificata.
Il microscopio a ultrasuoni. Realizzato da G. Slade Cargill III, della Lehigh University di Bethlehem, in Pennsylvania, è costituito da un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] rilassamento anelastico, con conseguente aumento dell'assorbimento di energia, in solidi sollecitati a vibrare da ultrasuoni quando l'agitazione termica induce spostamenti di dislocazione tra posizioni di equilibrio adiacenti; assorbimenti acustici ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] di ossigeno, trasportando contemporaneamente elettroni verso opportuni accettori. Con particolari trattamenti delle lamelle basati sull'uso di ultrasuoni o di detergenti, si possono ottenere due tipi di subunità: un tipo è capace di assorbire luce ...
Leggi Tutto
ultrasuono
ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore del campo delle frequenze udibili, che...
spessimetro
spessìmetro s. m. [comp. di spesso1 e -metro]. – 1. Strumento atto alla misurazione di uno spessore, anche di oggetti di cui sia accessibile una sola faccia (come lo s. a ultrasuoni, basato sulla riflessione che le onde emesse...