• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Fisica [91]
Medicina [75]
Ingegneria [49]
Acustica [41]
Temi generali [35]
Biologia [32]
Chimica [29]
Zoologia [22]
Matematica [25]
Fisica matematica [23]

saldatore, saldatrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

saldatore, saldatrice saldatóre, saldatrice [s.m. e f. da saldare "effettuare una saldatura"(→ saldatura)] [FTC] Utensile o macchina per saldare metalli, il primo in genere per calore, mediante una lega [...] in genere elettrica (saldatrice a resistenza, a punti, ecc.). ◆ [FTC] S. a ultrasuoni: costituita da una testa saldante contenente un trasduttore che emette ultrasuoni per il tramite di un utensile di lega durissima, provocando un riscaldamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

oculistica

Enciclopedia on line

(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di [...] caso di cataratta, il nucleo opaco mediante l’uso di piccole sonde che utilizzano l’emissione di ultrasuoni (facoemulsificazione) e meccanismi automatici di aspirazione, per rimuovere i residui capsulari. Il cristallino opacizzato (cataratta) viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – ELETTRORETINOGRAFIA – GHIANDOLE LACRIMALI – MICROCHIRURGIA – CORPO CILIARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oculistica (5)
Mostra Tutti

faco-

Enciclopedia on line

Primo elemento di termini del linguaggio scientifico, nei quali ha il significato di «lente», o «cristallino». Facodonesi Il tenue tremolio del cristallino, dovuto a lesioni degenerative o traumatiche [...] che consente la frammentazione e la successiva aspirazione della cataratta mediante l’uso di sonde che emettono ultrasuoni. Facoma Tumore del cristallino, o, genericamente, tumore di forma lenticolare come quelli che si sviluppano nella retina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: ATASSIA TELEANGECTASICA – SCLEROSI TUBEROSA – NEUROFIBROMATOSI – MICROCHIRURGIA – CATARATTA

esame

Dizionario di Medicina (2010)

esame Ricerca espletata a scopo diagnostico sul malato, in riferimento al campo di indagine (e. obiettivo; e. di laboratorio, chimico, microscopico o biologico), al reperto esaminato (sangue, liquor, [...] tessuto); alla modalità strumentale (e. radiologico, con o senza mezzi di contrasto; e. ecografico, che utilizza gli ultrasuoni; e. termografico; e. elettrocardiografico ed e. elettroencefalografico, ecc.). L’e. obiettivo è lo studio semiologico del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esame (2)
Mostra Tutti

trasmettitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmettitore trasmettitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasmettere (→ trasmissione) "che trasmette"] [LSF] Denomin. generica di ogni dispositivo per trasmettere, con qualificazioni relative alla [...] telecomunicazioni, dispositivo, detto spesso stazione trasmittente, che emette i segnali avviati lungo la via di trasmissione: t. di ultrasuoni, t. ottico (per es., a lampi di luce), telefonico, telegrafico, radio, ecc. ◆ [MTR] [ELT] Nei sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

MOC (sigla di Mineralometria Ossea Computerizzata)

Dizionario di Medicina (2010)

MOC (sigla di Mineralometria Ossea Computerizzata) Tecnica diagnostica che consente la valutazione del grado di mineralizzazione delle ossa. L’esame consiste nella emissione di un sottile fascio di raggi [...] componenti. I dati, opportunamente elaborati, restituiscono valori di densitometria ossea. L’esame può essere eseguito anche mediante ultrasuoni, evitando gli svantaggi connessi all’utilizzo di radiazioni. La MOC si impiega in caso di patologie con ... Leggi Tutto

pneumotacografia

Enciclopedia on line

Indagine strumentale per la valutazione della funzione respiratoria attraverso lo studio delle componenti dinamiche della respirazione (velocità del flusso aereo ecc.). Viene effettuata con lo pneumotacografo, [...] che misura le variazioni di pressione, registrate su carta fotografica (pneumotacogramma); tale differenza di pressione è funzione della velocità dell’aria. Sono stati sviluppati anche pneumotacografi a ultrasuoni, basati sull’effetto Doppler. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: EFFETTO DOPPLER – MANOMETRO – VELOCITÀ

pipistrello

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali [...] di luce, i p. localizzano durante il volo gli ostacoli e le prede grazie alla capacità di emettere e ricevere ultrasuoni (ecolocazione) ma, se la luce è sufficiente, utilizzano anche la vista. I p. europei sono insettivori, i Megachirotteri invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – GHIANDOLE MAMMARIE – VESPERTILIONIDI – MICROCHIROTTERI – ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pipistrello (2)
Mostra Tutti

non distruttive, prove

Enciclopedia on line

Esami o controlli che si compiono su pezzi metallici e non metallici senza prelievo di materiale o distruzione alcuna, neppure a livello microscopico, e senza compromettere la funzionalità della parte [...] inconvenienti del funzionamento di manufatti, impianti e sistemi. I metodi più comunemente utilizzati si fondano sugli ultrasuoni, i raggi X, l’induzione elettromagnetica, i liquidi penetranti, la magnetoscopia, oltre a metodi speciali quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: EMISSIONE ACUSTICA – INGEGNERIA CIVILE – INTERFEROMETRIA – TERMOGRAFIA – ENDOSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non distruttive, prove (1)
Mostra Tutti

MICROSCOPIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROSCOPIO Ugo Valdrè Adriano Alippi (XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109) Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] quindi a una distanza dalla superficie lungo l'asse, data da dove vZ e vA sono le velocità di propagazione degli ultrasuoni nello zaffiro e nell'acqua, rispettivamente, e R è il raggio di curvatura della superficie diottrica. Gli elevati valori delle ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SCHERMO A RAGGI CATODICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROSCOPIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ultrasuòno
ultrasuono ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore del campo delle frequenze udibili, che...
spessìmetro
spessimetro spessìmetro s. m. [comp. di spesso1 e -metro]. – 1. Strumento atto alla misurazione di uno spessore, anche di oggetti di cui sia accessibile una sola faccia (come lo s. a ultrasuoni, basato sulla riflessione che le onde emesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali