FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] a esposizione corretta.
Anche la messa a fuoco automatica si avvale di sensori, acustici per il tipo a ultrasuoni, ma più comunemente costituiti da schiere di CCD (Charge Coupled Devices: "dispositivi a trasferimento di carica"), fotosensibili, con ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] all'interno della cellula o nel mezzo extracellulare. I metodi più utilizzati per estrarli sono: omogeneizzazione, uso di ultrasuoni, congelamento e successiva rottura della cellula, shock osmotico, uso di detergenti o di altri enzimi. Durante questi ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] granuli e dissociano il complesso, cosa che avviene anche nella lisi iposmotica o per via meccanica mediante trattamento con ultrasuoni. A bassa temperatura i granuli di ormoni sono stabili, ma a temperatura corporea essi perdono l'ammina assieme ai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tutte le particelle e le forze note, inclusa la gravità; rimane tuttavia sperimentalmente non verificata.
Il microscopio a ultrasuoni. Realizzato da G. Slade Cargill III, della Lehigh University di Bethlehem, in Pennsylvania, è costituito da un ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] sono completamente retti dalle leggi della meccanica classica. In altri campi, per esempio nello studio dell'attrito e degli ultrasuoni (suoni di lunghezza d'onda molto corta), si è rivelata molto utile una fusione con altri rami della fisica, quali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] rilassamento anelastico, con conseguente aumento dell'assorbimento di energia, in solidi sollecitati a vibrare da ultrasuoni quando l'agitazione termica induce spostamenti di dislocazione tra posizioni di equilibrio adiacenti; assorbimenti acustici ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] di ossigeno, trasportando contemporaneamente elettroni verso opportuni accettori. Con particolari trattamenti delle lamelle basati sull'uso di ultrasuoni o di detergenti, si possono ottenere due tipi di subunità: un tipo è capace di assorbire luce ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] . Il trattamento chirurgico, da perseguire non prima di aver tentato una terapia conservativa (farmaci antinfiammatori, laser, ultrasuoni, ionoforesi) prevede la sezione del legamento trasverso del carpo che riduce la pressione all’interno del canale ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] che hanno l'udito più sviluppato degli altri sensi, si orientino in modo analogo. Come i pipistrelli, esse riescono a percepire gli ultrasuoni. Le balene, oltre a percepire suoni ad alta frequenza, li emettono anche. Per quanto ci è dato di sapere, i ...
Leggi Tutto
ultrasuono
ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore del campo delle frequenze udibili, che...
spessimetro
spessìmetro s. m. [comp. di spesso1 e -metro]. – 1. Strumento atto alla misurazione di uno spessore, anche di oggetti di cui sia accessibile una sola faccia (come lo s. a ultrasuoni, basato sulla riflessione che le onde emesse...