Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] o molto difficili.
È infine da citare il trasferimento di energia al mezzo di reazione attraverso microonde o ultrasuoni per accelerare le reazioni chimiche.
Sintesi mirate
Le sintesi mirate sono rivolte all'ottenimento di un obiettivo costituito ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] per la rilevanza che esse hanno nelle operazioni di supporto della pace. Tra le armi antipersonale vanno ricordati gli ultrasuoni, le colle, le reti, le pallottole di gomma, le bombe abbaglianti e quelle acustiche (impiegate anche nelle operazioni ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] della lingua può assumere durante l’articolazione delle vocali, visibile per es. ai raggi X o attraverso gli ultrasuoni, assume davvero un aspetto trapezoidale.
Anche se nella manualistica è frequente la disposizione triangolare per rappresentare i ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] fondo del mare, con i sonar o gli ecoscandagli. Questi strumenti sono ecometri, funzionano cioè in modo simile all'eco: emettono ultrasuoni che 'rimbalzano' sugli ostacoli e ritornano allo strumento che li ha emessi. è come l'eco che, in montagna, fa ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] armi ‛non letali', che includono munizioni a basso danno collaterale e misure disattivanti. Generatori di ultrasuoni, laser abbaglianti, gas paralizzanti, agenti sedativi e soporiferi, lubrificanti antitrazione, polimeri adesivi, alteratori della ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] del sistema di produzione.
Per quanto riguarda i sensori, questi utilizzano diverse tecnologie (elettroottiche, a ultrasuoni, elettromagnetiche, a semiconduttore ecc.) per ottenere informazioni su temperature, deformazioni, distanze, forze, pressioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] con Rutherford, sia i loro colleghi statunitensi tentarono di realizzare un sistema di rilevamento attivo basato sugli ultrasuoni, ma un apparato che fosse sufficientemente pratico arrivò troppo tardi per trovare impiego nel corso della guerra ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] di armi assumono per le operazioni di supporto alla pace (v. Pierantoni, 2000).
Tra le armi anti-personale vanno ricordati gli ultrasuoni, le colle, le reti, le pallottole di gomma, le bombe flash o acustiche (impiegate anche nelle operazioni per la ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] la più elevata frequenza udibile è di circa 40.000. Le frequenze superiori non udibili dall'orecchio umano costituiscono i cosiddetti ultrasuoni (v.). La voce umana raggiunge, nei bimbi, circa le 20.000 vibrazioni al secondo, le note musicali sono in ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] sono stati però sostituiti, e sono in uso sulle navi idrografiche italiane, sistemi moderni con i suoni e ultrasuoni: fondometro (americano), Langevin Florisson (francese), ecc. Il metodo usato con questi apparecchi consiste nel dedurre la profondità ...
Leggi Tutto
ultrasuono
ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore del campo delle frequenze udibili, che...
spessimetro
spessìmetro s. m. [comp. di spesso1 e -metro]. – 1. Strumento atto alla misurazione di uno spessore, anche di oggetti di cui sia accessibile una sola faccia (come lo s. a ultrasuoni, basato sulla riflessione che le onde emesse...