TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] , il fegato, il pancreas e le strutture retroperitoneali in genere.
Ecografia (ultrasonografia). - L'indagine a mezzo di ultrasuoni offre il vantaggio di non utilizzare radiazioni ionizzanti e quindi di evitare i relativi rischi. Questa tecnica ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di natura ed entità tali da far parlare di m. specializzate: per es., di m. acustica (in particolare, degli ultrasuoni), nucleare, ottica ecc., nella fisica o, in altro campo, di m. medica, specialmente con riferimento alle utilizzazioni mediche di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] oggettiva dei risultati. Sono comuni le pratiche della cosiddetta medicina popolare e della medicina orientale, manipolazioni, massaggi, ultrasuoni, onde corte, campi magnetici, laser.
Tra le terapie fisiche, è opportuno spiegare le tecniche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] di un organo o di un apparato in maniera complementare all’imaging morfologico.
Anche le tecniche che utilizzano ultrasuoni a fini diagnostici (indagini ecografiche ed ecodopplersonografiche), entrate a far parte per la prima volta del bagaglio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] i benefici delle spese effettuate.
La diagnostica
Il campo della diagnostica visiva si è ampliato grazie alla sonografia (ultrasuoni), sviluppata clinicamente in Svezia e negli Stati Uniti a partire dal 1955 e divenuta più precisa con l'introduzione ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] è ulteriormente ampliato dai recenti impieghi della radiazione di sincrotrone nella banda dei raggi X e dell’interferometria a ultrasuoni di alta frequenza (GHz), di notevole interesse per lo studio delle trasformazioni di fase e delle reazioni ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] ’uso di particelle magnetiche; (d) i liquidi penetranti; (e) le correnti indotte; (f) i campi magnetici; (g) gli ultrasuoni. Queste attività sono svolte durante gli arresti periodici degli impianti, in punti prescelti ritenuti rappresentativi delle ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] alla polizia, bloccando il ladro a bordo. Saranno perfezionati i dispositivi di parking assistant (telecamere posteriori o sensori a ultrasuoni) per guidare la manovra di parcheggio che, in caso venga effettuata in modo errato, consente all’auto di ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] può essere effettuata con mezzi fisici e chimici. I primi prevedono l'uso di raggi ultravioletti, radiazioni ionizzanti, ultrasuoni e sistemi filtranti. Il mezzo fisico di più ampia applicazione pratica è però il calore, che può essere usato ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] raggi infrarossi e telecamere che li possono rilevare misurandone distanza e angolazione (sistemi ottici); in altri ancora, si usano ultrasuoni (sistemi acustici). In altri, infine, il sistema è del tutto meccanico: la testa del soggetto è connessa a ...
Leggi Tutto
ultrasuono
ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore del campo delle frequenze udibili, che...
spessimetro
spessìmetro s. m. [comp. di spesso1 e -metro]. – 1. Strumento atto alla misurazione di uno spessore, anche di oggetti di cui sia accessibile una sola faccia (come lo s. a ultrasuoni, basato sulla riflessione che le onde emesse...