(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] superfici di scambio, flussaggio delle pareti con solvente puro, impiego di additivi, raschiamento delle pareti, applicazione di ultrasuoni), nessuna delle quali si è tuttavia, finora, rivelata decisiva. Un altro aspetto da considerare è la qualità ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] efficienza in quanto la vista, inefficace nell'oscurità, è vicariata da questo ecoscandaglio. Le comunicazioni animali a mezzo di ultrasuoni sono più diffuse di quanto si possa credere: Insetti, Roditori, Cetacei, ecc., con l'abilità a ricevere l'eco ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] e altri tipi di deformazioni elastiche prodotte in un c. l. nematico da un flusso idrodinamico eccitato da ultrasuoni. Informazioni circa l'orientamento delle molecole in prossimità di tali disclinazioni sono ottenibili nel caso semplice che tali ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] la superiorità intrinseca di tale sensore, rispetto a quelli convenzionali (bobine a induzioni, sonde di Hall, flux-gate, ultrasuoni), nella rivelazione di difetti di scala millimetrica posti a profondità superiore a 20 mm in strutture conduttive non ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] o laser (per effetto sia termico che meccanico). Sono attualmente in fase di studio sonde a ultrasuoni utilizzabili per via endoscopica transpapillare. Queste metodiche trovano già applicazione nell'apparato urinario.
Questa esposizione sulle ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] e comportamenti clinicamente osservabili, semplificando così l’interpretazione di immagini ottenute da risonanza magnetica, ultrasuoni o mappe di potenziali elettrici.
L’analisi quantitativa dell’interazione elettrica, meccanica e biochimica ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] sostanze organiche volatili o VOCs (Volatile organic compounds), utilizzano aria compressa, acqua ossigenata, ultrasuoni, microrganismi, precipitazione e flocculazione. Vanno inoltre menzionati trattamenti che impiegano metodi elettrochimici per la ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] più contenute, seppure già patologiche, della densità ossea.
Più recentemente, è stato introdotto nella diagnostica l'uso degli ultrasuoni. Anche in questo caso, si possono analizzare differenti siti dello scheletro, quali il calcagno, la tibia, le ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] moto, K. Boahen (Università di Stanford) retine e coclee artificiali, Timothy Horiuchi (Università del Maryland) percezione degli ultrasuoni e localizzazione su modello del pipistrello. In Australia, Andre Van Schaik (Università di Sydney) e Tara J ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] o meno vibrare la coda) se vuole indicare intenzioni aggressive o di sottomissione, e infine da giovane emette ritmicamente ultrasuoni quando vuole essere ritrovato dalla madre. Il numero dei segnali utilizzati da una specie (vocabolario) e la ...
Leggi Tutto
ultrasuono
ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore del campo delle frequenze udibili, che...
spessimetro
spessìmetro s. m. [comp. di spesso1 e -metro]. – 1. Strumento atto alla misurazione di uno spessore, anche di oggetti di cui sia accessibile una sola faccia (come lo s. a ultrasuoni, basato sulla riflessione che le onde emesse...