strumentazione medicina S. biomedica Settore della bioingegneria che riguarda il progetto, lo sviluppo, la costruzione e il collaudo di dispositivi e apparecchiature utilizzati sia nella ricerca biomedica [...] , i dispositivi per la dialisi, la macchina cuore-polmoni, le apparecchiature per terapia che utilizzano radiazioni e ultrasuoni ecc.
Tutta la s. biomedica, oltre a rispettare, ove possibile, la caratteristica di scarsa invasività, deve soddisfare ...
Leggi Tutto
diagnosi
Procedura consistente nell’interpretazione di segni e sintomi raccolti quali manifestazioni di un processo patologico in atto o pregresso. Esistono una d. clinica e una d. strumentale. L’iter [...] metabolismo. D. radioisotopica: si ottiene utilizzando gli isotopi radioattivi. D. ultrasonica: si ottiene utilizzando gli ultrasuoni (per es., l’ecocardiografia).
L’inquadramento diagnostico: aspetti clinici
Mentre in alcuni casi assai semplici la ...
Leggi Tutto
Separazione ed eliminazione di particelle solide presenti, in sospensione, in un gas.
La d. si può eseguire per recuperare sostanze di valore asportate da una corrente gassosa (proveniente, per es., da [...] uno o più elettrofiltri (➔ elettrofiltrazione) dove le particelle solide vengono ionizzate e poi fatte scaricare su elettrodi collettori. Per casi particolari si usano dispositivi basati su altri principi (per es., l’impiego di ultrasuoni). ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] zone da ispezionare, è sufficiente l'uso di un giogo (elettromagnete) o semplicemente di un magnete.
Ultrasuoni. - Il metodo a ultrasuoni consiste nel generare un impulso di vibrazioni per mezzo di un trasduttore, accoppiato acusticamente al pezzo da ...
Leggi Tutto
Doppler Christian
Doppler 〈dòplër〉 Christian [STF] (Salisburgo 1803 - Venezia 1854) Prof. di fisica nel politecnico di Praga (1835), poi nelle univ. di Chemnitz (1847) e di Vienna (1851). ◆ [OTT] Allargamento [...] relativistico. ◆ [EMG] Fattore D. relativistico: v. relatività ristretta: IV 812 e. ◆ [ACS] Flussometro D.: v. flussometria a ultrasuoni: II 665 b. ◆ [GFS] Forma e linea di D.: riguardano le linee di assorbimento ottico dell'atmosfera terrestre: v ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] della c. che circola in un acceleratore circolare, tipic. un sincrotrone, o in un anello di collisione. ◆ [ACS] C. acustica: v. ultrasuoni di grande intensità: VI 392 d. ◆ [GFS] C. ad anello (ingl. ring current): v. magnetosfera: III 581 b. ◆ [EMG] C ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] il liquido amniotico, previa amniocentesi, e di ricostruire l’immagine del feto o di suoi organi mediante gli ultrasuoni.
L’esame del liquido amniotico, della sua composizione, delle attività enzimatiche e della struttura cromosomica delle cellule di ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] marino: il mareometro è sostanzialmente simile agli idrometri e come questi può essere di tipo a galleggiante, a pressione e a ultrasuoni; il mareografo è un mareometro registratore. Il tipo più spesso usato è quello a galleggiante: si tratta di un ...
Leggi Tutto
astronomia S. celeste Operazione, compiuta da F.W. Herschel, consistente nel dividere la sfera celeste in tante piccole regioni e nell’esaminare e contare le stelle in esse contenute, per conoscere la [...] e di acqua alle diverse quote. Si usa in oceanografia. S. acustici o ultracustici Sono basati sulla riflessione di suoni o ultrasuoni sul fondo (➔ ecometro). Presentano il grande vantaggio di poter essere usati con nave in moto ad alta velocità. ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] negli ultimi dieci anni, anche se le prime esperienze per disattivare microrganismi ed enzimi risalgono al 1930. L'effetto degli ultrasuoni è connesso ai processi di cavitazione nelle membrane cellulari. Le frequenze usate vanno dai 20 ai 40 kHz e i ...
Leggi Tutto
ultrasuono
ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore del campo delle frequenze udibili, che...
spessimetro
spessìmetro s. m. [comp. di spesso1 e -metro]. – 1. Strumento atto alla misurazione di uno spessore, anche di oggetti di cui sia accessibile una sola faccia (come lo s. a ultrasuoni, basato sulla riflessione che le onde emesse...