Alimentazione
Prodotto dietetico, pronto per l’uso e confezionato in forma sterile in recipienti ermeticamente chiusi, caratterizzato da una consistenza omogenea o dalla riduzione in particelle e granuli [...] nuclei, mitocondri, microsomi, organuli subcellulari e frammenti di membrane cellulari, immersi nel liquido citoplasmatico. È ottenuta con omogeneizzatori meccanici o ultrasuoni, dirompendo le singole cellule e portandone il contenuto in sospensione. ...
Leggi Tutto
correntometro
correntòmetro [Comp. di corrente e -metro] [MTR] [GFS] Nell'oceanologia, strumento per misurare e, assai spesso, registrare (si parla allora di correntografo) la velocità e la direzione [...] orientatosi spontaneamente il c. nel verso della corrente mediante il timone, un sistema di pesi messaggeri regola il bloccaggio della bussola e l'intervallo di funzionamento del contagiri. Altri c. sono basati su dispositivi a ultrasuoni (fig. 2). ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] che si verificano in seno ai tessuti sono separati da intervalli molto ridotti. I tessuti irradiati con ultrasuoni entrano a loro volta in vibrazione, con conseguente dispendio energetico e produzione rapida di calore, relativamente localizzato ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] e deformazione plastica delle superfici a contatto. La compressione produce la s. delle parti a contatto. La s. con ultrasuoni è utilizzata per un’ampia gamma di materiali metallici o non-metallici.
Nella s. per attrito il calore necessario è ...
Leggi Tutto
radiodiagnostica
radiodiagnòstica [Comp. di radio- nel signif. b e diagnostica] [FME] Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X, e di altre radiazioni, a scopo diagnostico: v. fisica medica: [...] di prelievo delle immagini ottenute con l'uso, oltre che di raggi X, anche di radiazioni acustiche (ultrasuoni: ecografia), termiche (raggi infrarossi: termografia), radio (nella risonanza magnetica nucleare e nella tomografia detta appunto a ...
Leggi Tutto
(o lapidatura) Lavorazione di finitura di precisione della superficie di un pezzo, eseguita a mano o con lappatrice, dopo una rettifica effettuata con tolleranze molto ristrette (ordine del millimetro); [...] lapidelli speciali animati di moto rotatorio o alternato entro i fori da lappare. Può effettuarsi anche con ultrasuoni, utilizzando appositi utensili.
Le lappatrici (o lapidatrici) hanno forma diversa a seconda della superficie da lappare, quelle ...
Leggi Tutto
target In inglese «bersaglio». biologia Organi, tessuti, componenti cellulari e cellule t. sono detti quelli che costituiscono il bersaglio dell’azione di un determinato ormone, o anticorpo, o sostanza [...] , o più genericamente dei particolari ascoltatori a cui un messaggio radiotelevisivo è diretto. fisica Nella diagnostica clinica mediante ultrasuoni, l’organo o il tessuto indagati o le particelle (globuli rossi o microbolle gassose usate come agenti ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] in suoni, sapori, odori, ecc. Per es. alcuni Lepidotteri Arctiidi, che sono inappetibili ai pipistrelli, emettono ultrasuoni di frequenza uguale ai richiami dei pipistrelli stessi. I predatori apparentemente percepiscono l'insieme dei segnali come un ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] e N. S. N. Nath nel 1936.
A seconda delle condizioni sperimentali, diverse sia per potenza e frequenza degli ultrasuoni e della luce impiegati sia per i parametri geometrici dell'interazione, si possono fare approssimazioni, e quindi adottare modelli ...
Leggi Tutto
localizzazione
localizzazióne [Der. di localizzare "determinare il posto", da locale, sul modello del fr. localisation] [LSF] (a) Il fatto che un determinato fenomeno si verifichi in una ben determinata [...] si determina la posizione di un oggetto nello spazio sfruttandone certe caratteristiche fisiche, per es. il potere riflettente per gli ultrasuoni con un ecogoniometro o per la luce con un lidar o per onde radio con un radar. I dispositivi usati per ...
Leggi Tutto
ultrasuono
ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore del campo delle frequenze udibili, che...
spessimetro
spessìmetro s. m. [comp. di spesso1 e -metro]. – 1. Strumento atto alla misurazione di uno spessore, anche di oggetti di cui sia accessibile una sola faccia (come lo s. a ultrasuoni, basato sulla riflessione che le onde emesse...