• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biologia [24]
Chimica [11]
Medicina [10]
Biochimica [6]
Storia della biologia [5]
Fisica [3]
Citologia [4]
Biografie [4]
Storia della medicina [3]
Tecniche e strumenti [3]

colloidale, stato

Enciclopedia on line

Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] determinabili dai cui valori è stato possibile determinare il peso delle particelle c. mediante l’impiego dell’ultracentrifuga. Mentre al comune microscopio le soluzioni c. appaiono otticamente vuote, la presenza di particelle c. viene evidenziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colloidale, stato (7)
Mostra Tutti

La biologia molecolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] , vale a dire molecole molto grandi e pesanti organizzate in lunghe catene. La successiva introduzione dell’ultracentrifuga, inventata nel 1923 dal chimico svedese Theodor Svedberg, consente di separare le diverse specie molecolari secondo ... Leggi Tutto

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] proteiche, si sono molto raffinate con l'introduzione di metodi e apparecchi nuovi più perfetti, come l'ultracentrifuga, gli apparecchi per l'elettroforesi, i metodi della precipitazione frazionata, l'analisi cromatografica. È da rilevare poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – METODO SPERIMENTALE – MICROSCOPIO OTTICO – FISICA MOLECOLARE – ULTRACENTRIFUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] a una delle varie classi distinte dal punto di vista immunologico. La più comune è denominata γG o IgG: questa, all'ultracentrifugazione, costituisce la maggior parte del componente 7S e ha un peso molecolare di 160.000. Vi sono anche altre classi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Biofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biofisica Mario Ageno di Mario Ageno Biofisica sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] a far uso, è chiaro che qualunque apparecchiatura, dal cilindro graduato al microscopio elettronico, dalla lente di ingrandimento alla ultracentrifuga analitica, è di carattere fisico e che l'uso corretto e proficuo di un termometro a quarzo o di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOFISICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLA ELEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biofisica (5)
Mostra Tutti

Proteine

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proteine GG. Michael Hass e Hans Neurath Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura [...] P., Kitae, R., Amide groups of insulin, in ‟Biochemical journal", 1955, LIX, pp. 509-518. Svedberg, T., Pederson, K. O., The ultracentrifuge, Fair Lawn, N. J., 1940. Watson, J. D., Molecular biology of the gene, New York-Amsterdam 1965, 19702 (tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – COAGULAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine (10)
Mostra Tutti

Tossine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tossine GGiuseppe Falcone di Giuseppe Falcone SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] osservata per alcune tossine, rilevabile come eterogeneità delle caratteristiche immunologiche, elettroforetiche e di comportamento all'ultracentrifuga. È noto che il peso molecolare della tossina botulinica risulta variabile entro i limiti estremi ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASALE DISSEMINATA – NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – APPARATO CARDIOVASCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossine (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] e la chimica dei polimeri fu portata avanti e poi risolta mediante l'analisi strutturale a raggi X e l'ultracentrifugazione; nella chimica organica fisica i metodi più avanzati venivano già impiegati negli anni Trenta, così come, naturalmente, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificità della materia vivente

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente Gilberto Corbellini Le specificità della materia vivente Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] piuttosto che chimiche. Dopo la dimostrazione che le macromolecole biologiche esistono davvero, realizzata per mezzo dell'ultracentrifuga e dell'elettroforesi, nonché attraverso gli studi cristallografici delle proteine e degli acidi nuleici, Pauling ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] entità chimiche al livello macromolecolare" (Aloisi 1986, p. 46). Grazie all'introduzione dei metodi di frazionamento ‒ in particolare l'ultracentrifuga messa a punto tra il 1924 e il 1926 dallo svedese Theodor Svedberg (1884-1971) ‒ si è ottenuto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
Vocabolario
ultracentrìfuga
ultracentrifuga ultracentrìfuga s. f. [comp. di ultra- e centrifuga]. – Centrifuga ad altissima velocità (oltre 60.000 e, in casi speciali, anche fino a 500.000 giri al minuto), di piccole dimensioni (qualche cm di raggio), nella quale si...
ultracentrifugare
ultracentrifugare v. tr. [comp. di ultra- e centrifugare] (io ultracentrìfugo, tu ultracentrìfughi, ecc.). – Sottoporre all’azione separatrice di una ultracentrifuga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali