Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di bue e un'altra esisteva un'ampia variazione nella quantità di proteina mielinica, contenuta nei campioni finali ottenuti all'ultracentrifuga e scelti per l'analisi chimica. L'unica tendenza costante venuta in seguito alla luce era che il numero e ...
Leggi Tutto
SCHACHMAN, Howard Kapnek
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a Filadelfia il 5 dicembre 1918. Professore di Biochimica e biologia molecolare dal 1959 presso l'università della California a Berkeley, [...] (v. in questa Appendice). S. ha anche contribuito allo sviluppo delle tecniche per l'applicazione dell'ultracentrifuga nella ricerca biochimica.
Tra le sue numerose pubblicazioni vanno ricordati: Ultracentrifugation in biochemistry (1959) e molti ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ampi, che vanno da un minimo di 103 a un massimo dell'ordine di 106 Dalton. Studi all'ultracentrifuga lasciavano prevedere che gli enzimi avrebbero potuto essere purificati dando luogo a preparazioni omogenee per dimensione e forma molecolare ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] alcuni metodi che hanno raggiunto un alto grado di sviluppo, e cioè particolarmente per i metodi di ultracentrifugazione, di elettrodialisi, di cataforesi, di polarografia e di misura del pH con l'elettrodo a vetro, e per la introduzione degli ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] al metabolismo microbico. Si erano perfezionate in quegli anni anche tecniche quali la microscopia elettronica e l’ultracentrifuga analitica, e si sviluppava la collaborazione con i fisici, in particolare con Mario Ageno. Il metabolismo degli ...
Leggi Tutto
Cospicuo l'arricchimento delle conoscenze che gli ultimi anni, attraverso un intenso fervore di ricerche in campo chimico, biologico e clinico, hanno portato intorno all'emoglobina, a questa sostanza che [...] precisa documentazione: diversità cristallografiche, diversi caratteri di solubilità, diversità immunologiche, spettrografiche, di sedimentazione all'ultracentrifuga, infine diversa affinità per l'ossigeno, la quale è maggiore per l'e. fetale quando ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] di rivestimento, e ciglia per la funzione motoria.
Nel citoplasma cellulare si trovano numerosi ribosomi, con coefficiente di sedimentazione all'ultracentrifuga di 70 S (vedi in seguito), oltre a tutti gli altri tipi di RNA, enzimi, e metaboliti vari ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] di quest'ultimo in ogni frazione. Solo la sedimentazione delle soluzioni forniva, generalmente mediante l'impiego dell'ultracentrifuga, e comunque con esperimenti di lunghissima durata, delle curve che, peraltro sotto molte ipotesi semplificative più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] che svolgono ormai un ruolo imprescindibile nella medicina si possono elencare gli apparati per i raggi X, l'ultracentrifuga, l'elettroforesi, il ciclotrone, i microscopi elettronici, le tecniche di clamping per misurare l'attività elettrica a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] , nel 1929, Albert Claude che, insieme a Keith Porter, arrivato nel 1939, utilizzerà per le proprie ricerche l’ultracentrifuga, con cui era possibile frazionare i campioni nelle parti che li compongono, e il microscopio elettronico: due strumenti da ...
Leggi Tutto
ultracentrifuga
ultracentrìfuga s. f. [comp. di ultra- e centrifuga]. – Centrifuga ad altissima velocità (oltre 60.000 e, in casi speciali, anche fino a 500.000 giri al minuto), di piccole dimensioni (qualche cm di raggio), nella quale si...
ultracentrifugare
v. tr. [comp. di ultra- e centrifugare] (io ultracentrìfugo, tu ultracentrìfughi, ecc.). – Sottoporre all’azione separatrice di una ultracentrifuga.