• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Matematica [246]
Fisica [137]
Biografie [86]
Storia della matematica [88]
Temi generali [66]
Economia [63]
Fisica matematica [58]
Storia della fisica [50]
Astronomia [43]
Filosofia [42]

Menabrea, Luigi Federico

L'Unificazione (2011)

Menabrea, Luigi Federico Uomo politico e scienziato (Chambéry, Savoia, 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di Geometria descrittiva, Meccanica e [...] di elasticità enunciando il principio del «minimo lavoro» (teorema di Menabrea). Dal 1848 al 1860 fu deputato al società privata e la tassa sul macinato. Quest’ultimo provvedimento provocò l’esplosione della protesta popolare fronteggiata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – VITTORIO EMANUELE II – TASSA SUL MACINATO – LORENZO VALERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menabrea, Luigi Federico (5)
Mostra Tutti

quantita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quantita quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] essere espressa quantitativamente, in termini numerici; (b) quest'ultimo valore numerico: q. di massa, di calore, di di moto: → momento, anche per il teorema del momento della q. di moto. ◆ [MCC] Teorema di conservazione della q. di moto e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

metodo deduttivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo deduttivo metodo deduttivo modalità di ragionamento che procede dal generale al particolare, tipica del procedere matematico. Per esempio, dall’affermazione «se un triangolo ha due lati di uguale [...] più ristretto, le ipotesi particolari assunte in un determinato problema o teorema, per cui modernamente si parla anche di metodo ipotetico-deduttivo. Quest’ultima specificazione, che integra la deduzione con l’ipotesi, si riferisce all’esigenza ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – METODO INDUTTIVO – ARISTOTELE – EUCLIDE

autocorrelazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autocorrelazione autocorrelazióne [Comp. di auto- e correlazione] [PRB] [ELT] Correlazione di grandezze con sé stesse, largamente utilizzata per mettere in evidenza particolarità altrimenti difficilmente [...] quando il ritardo introdotto da quest'ultimo dispositivo coincide con il periodo del di a. a due punti galassia-galassia: v. Universo, struttura su grande scala dell': VI 437 b. ◆ [OTT] Teorema di a. ottica: v. diffrazione della luce: II 144 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Peirce Charles Sanders

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peirce Charles Sanders Peirce Charles Sanders (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914) filosofo, fisico e matematico statunitense, figlio di Benjamin. Nel 1859 si laureò in chimica [...] delle algebre lineari dimostrò (in un’appendice al lavoro del padre), il cosiddetto teorema di → Frobenius, indipendentemente dai risultati di quest’ultimo. Nella teoria dei gruppi astratti, introdusse, nel 1879, il concetto di rappresentazione di ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE DI UN GRUPPO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEORIA DEGLI INSIEMI – TEORIA DEI GRUPPI – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peirce Charles Sanders (3)
Mostra Tutti

Nikodym

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nikodym Nikodým Otton Marcin (Zabłotów, Galizia, oggi Zabolotiv, Ucraina, 1887 - Utica, New York, 1974) matematico statunitense di origine ucraina (talvolta citato con il nome Martin). Laureatosi in [...] Lebesgue, nell’ambito dei quali ha particolare importanza il teorema di → Radon-Nikodým così denominato perché dimostrato nel 1913 pubblicazioni, particolare rilievo scientifico ha il suo ultimo libro, The Mathematical Apparatus for Quantum-Theories, ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → RADON-NIKODÝM – MECCANICA QUANTISTICA – INTEGRALE DI LEBESGUE – STATI UNITI – MATEMATICA

Taylor Sir Geoffrey Ingram

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Taylor Sir Geoffrey Ingram Taylor 〈tèilë〉 Sir Geoffrey Ingram [STF] (Londra 1886 - Cambridge 1975) Prof. di meteorologia nel Trinity College di Cambridge (1923); socio straniero dei Lincei (1951). ◆ [...] dinamica dell'alta atmosfera e del nucleo terrestre fluido (in quest'ultimo caso, nelle teorie sul campo magnetico terrestre). ◆ [MCF] moto di T.: v. turbolenza: VI 366 c. ◆ [MCF] Teorema di T.-Proudman: v. aerodinamica subsonica: I 67 b. ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Rouche

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rouche Rouché Eugène (Sommières, Linguadoca-Rossiglione, 1832 - Lunel, Linguadoca-Rossiglione, 1910) matematico francese. Insegnò presso il Conservatoire des arts et métiers di Parigi e presso l’École [...] complesse (pubblicato sul «Journal» nel 1862), e il secondo la teoria dei sistemi di equazioni lineari. Quest’ultimo è oggi chiamato teorema di → Rouché-Capelli e definisce un criterio per stabilire se un sistema di equazioni lineari ha soluzioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – TEOREMA DI → ROUCHÉ-CAPELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LINGUADOCA-ROSSIGLIONE – ACADÉMIE DES SCIENCES

ottuso

Enciclopedia Dantesca (1970)

ottuso Luigi Blasucci Aggettivo adoperato due volte nella Commedia. Nel primo caso si tratta del termine geometrico che qualifica un angolo maggiore del retto: Pd XVII 15 veggion le terrene menti / [...] sì ch'un retto non avesse, e Mn I XII 2 triangulus habet tres duobus rectis aequales: dal quale ultimo passo apprendiamo che il teorema del triangolo, già presente in Arist. Metaph. IX 9, 1051a 21-34, era usato come esempio nelle argomentazioni ... Leggi Tutto

Mertens

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mertens Mertens Franz (Środa Wielkopolska 1840 - Vienna 1927) matematico tedesco. Nato nella parte della Prussia che nel corso della storia è stata più volte contesa tra Germania e Polonia e che oggi [...] l’algebra, le applicazioni geometriche dei determinanti e la teoria dei numeri, ambito nel quale stabilì il teorema che porta il suo nome. Quest’ultimo può essere visto come risultato finale di altre due relazioni che riguardano la densità dei numeri ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI MERTENS – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI PRIMI – MATEMATICA – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 74
Vocabolario
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali