• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Matematica [246]
Fisica [137]
Biografie [86]
Storia della matematica [88]
Temi generali [66]
Economia [63]
Fisica matematica [58]
Storia della fisica [50]
Astronomia [43]
Filosofia [42]

Cibernetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cibernetica Ernest H. Hutten di Ernest H. Hutten Cibernetica sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] linea di azione causale, il processo tende verso un fine ultimo, o effetto, che consente il verificarsi di fluttuazioni e che gioca a scacchi, come quella di Gelernter che dimostra teoremi di geometria, non è altro che una serie di programmi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – APPROSSIMAZIONE NUMERICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cibernetica (6)
Mostra Tutti

Debito pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Debito pubblico Luigi Spaventa Introduzione Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] disavanzo o di un avanzo. Il finanziamento della banca centrale (ultimo termine a destra) rallenta la crescita del debito. A seconda la scelta fra tasse e debito, pur valendo il teorema di equivalenza. Si supponga un aumento temporaneo della spesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – AGENTE RAPPRESENTATIVO – EQUIVALENZA RICARDIANA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debito pubblico (8)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica Régis Morelon Il primo periodo dell'astronomia islamica Le fonti dell'astronomia araba La [...] stessa cosa quando ci si avvicina al punto F". Ricollegandosi al teorema precedente conclude: "Più il moto apparente si avvicina a uno di , Ya῾qūb ibn Ṭāriq, al-Ḫwārizmī e al-Nayrīzī, quest'ultimo morto a Baghdad all'inizio del X sec. ‒, invece, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] picchi, noteremo che il suo valore decrescerà in accordo con il teorema H; ma, prima o poi, la curva dovrà risalire e raggiungere un picco successivo. Durante quest'ultima epoca (in cui l'entropia è decrescente) la seconda legge della termodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

Computer science

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer science Scott Kirkpatrick La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] ne segue ap−1 ≡1 (mod p). Si noti che l’inverso di questo teorema non è sempre vero: ci sono numeri composti, q, tali che risulta aq−1≡ di un codice relativo a un’altra lettera. L’ultima colonna della tabella riporta la lunghezza del codice Huffman; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Computer science (11)
Mostra Tutti

L'ingegneria dei ponti e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] a dimostrare questo principio, trasformandolo così in un teorema fondamentale, prima con riferimento alle travi reticolari e , e quello di Castellaneta, sempre nello stesso tratto. Quest’ultimo è formato da una trave continua di 230 m, sostenuta da ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica Garland E. Allen La biologia evoluzionistica e la genetica L'eredità di Darwin Alla fine [...] genetica mendeliana ai problemi dell'evoluzione. Il teorema fondamentale continua definendo il concetto di fitness, del tipo sanguigno 0 rispetto ai caucasici (0,6), mentre questi ultimi hanno una frequenza maggiore del tipo A (0,3) rispetto ai primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Economia pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia pubblica Ruggero Paladini Premessa Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] è accaduta alle imposte, anche se la crescita di queste ultime non ha impedito un notevole aumento del debito pubblico, che svantaggio per una minoranza. Si tratta dell'utilizzazione del teorema dell'elettore mediano formulato da Howard Bowen (v., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – EVASIONE ED ELUSIONE FISCALE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia pubblica (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] applicare ai due trapezi isosceli APNB e AQBM il teorema di Tolomeo, che assicura che per ogni quadrilatero inscrittibile certo Abū Naṣr al-Ǧa῾dī e una di al-Šannī. Quest'ultimo risultato, insieme al precedente (che in effetti permette di dire che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] romana attribuito a Euclide e che si basa sul teorema di sostituzione, o ridistribuzione, dei pesi che, come della bilancia di al-Rāzī, conosciuta soltanto grazie ad al-Ḫāzinī.Quest'ultima è una bilancia a due piatti, uno fisso e l'altro mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 74
Vocabolario
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali