Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] e Pierre de Fermat.
Tuttavia, l'inizio del moderno calcolo delle variazioni si fa di solito risalire al seguente) che risulti infHJ=−∞ e supHJ=+∞.
Vediamo come si applica quest'ultimoteorema al problema [30]. Prenderemo per semplicità ψ(x,u)=∣u∣p− ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] di Pierre de Fermat del tempo minimo per individuare il percorso del raggio riflesso è una legge di Così, nei suoi scritti il teorema (o ipotesi) di inversione [1] prendeva la forma esempio assai efficace di quest'ultima opzione era di assumere che ƒ ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...