La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] che costituiscono una serie geometrica, Pierre Fermat, alla metà del XVII secolo, quadrato del diametro, e il teoremadi Pitagora. In entrambi i allora p1⟨p2 e A1⟨A2. Per stabilire quest'ultima proposizione dimo stra un lemma che si può enunciare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] proficuamente teoremidi geometria in ultima analisi di associare a di Bombelli e di Stevin. Sarà tuttavia il punto di vista aritmetico a dare spunti di grande interesse matematico a partire proprio dalle osservazioni diFermat.
Studi archimedei
di ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] naturale più piccolo di n. È questo il ‛principio della discesa infinita' che fu reso famoso da Fermat, ma che di indecidibilità connesse al teoremadi Gödel; al contrario tali questioni e le relative scoperte furono senza dubbio ispirate, in ultima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] GC=L, CE=M.
Avremo allora BF=A+E, e applicando il teoremadi Talete ai triangoli IFB e MFC:
da cui
L'adequazione diventa allora
e ultimodi quello dello stesso Fermat. In realtà si può affermare con migliori argomenti che nel metodo diFermat ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] 16). Si tratta naturalmente di casi particolari di proporzione (v. oltre).
Il teoremadi Pitagora è così espresso d è il diametro e l'ultimo termine è un termine correttivo. Se si dividono entrambi i membri di questa formula (senza il termine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , in cui sono dimostrati anche teoremi molto più complessi. A questo scopo di Snel e i critici di Descartes accusarono quest'ultimodi aver plagiato la legge dei seni.
Circa venticinque anni dopo, il matematico e avvocato francese Pierre de Fermat ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] Blaise Pascal e Pierre de Fermat, nel tentativo di risolvere problemi legati ai giochi per denotare il modo in cui quest'ultimo aveva stimato una certa probabilità.
Un'osservazione teoremadi Bienaymé e Chebyshev) le deviazioni dei valori possibili di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] dotare sì ogni indivisibile di uno spessore infinitesimo, ma di considerare quest’ultimo come variabile. Questo approccio è presente in forma embrionale in alcuni scritti inediti di Torricelli e, in maniera molto più sistematica, in Fermat e Pascal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] se si ricava il coefficiente di Fresnel utilizzando il principio di tempo minimo diFermat, come fecero lo stesso L'ultimadi queste formule si ricava come segue:
dove (1/y2+v2/c2) è uguale a 1.
Dal punto di vista del teorema esatto di Lorentz ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] Una semplice applicazione del teoremadi Pitagora dimostra che questa fatto che egli ritenga che per queste ultime la coordinazione delle linee che le tracciano di affrontare la questione assomiglia più a quella diFermat che non a quella di ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...