• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Matematica [49]
Storia della matematica [28]
Algebra [13]
Analisi matematica [12]
Fisica [12]
Biografie [7]
Filosofia [7]
Temi generali [4]
Storia della fisica [5]
Geometria [4]

Computer science

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer science Scott Kirkpatrick La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] trovarsi nella posizione accanto all’ultimo e così via, fino a primo risale a Pierre de Fermat, che nel 1640 affermò ( ne segue ap−1 ≡1 (mod p). Si noti che l’inverso di questo teorema non è sempre vero: ci sono numeri composti, q, tali che risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Computer science (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] trovarsi nella posizione accanto all'ultimo e così via, fino a primo risale a Pierre de Fermat, che nel 1640 affermò ( ne segue ap−1 ≡1 (mod p). Si noti che l'inverso di questo teorema non è sempre vero: ci sono numeri composti, q, tali che risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Roshdi Rashed Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Intorno [...] 1321), in particolare dal libro di aritmetica di quest'ultimo Raf῾al-ḥiǧāb (Il sollevamento . il triangolo aritmetico o di Pascal, come pure il teorema del binomio facevano parte delle per questo bisognerà attendere Fermat, Pascal, Jacques Bernouilli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni Ivor Grattan-Guinness Il calcolo delle variazioni Il calcolo in una e più variabili Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] di Pierre de Fermat del tempo minimo per individuare il percorso del raggio riflesso è una legge di Così, nei suoi scritti il teorema (o ipotesi) di inversione [1] prendeva la forma esempio assai efficace di quest'ultima opzione era di assumere che ƒ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

PARALLELOGRAMMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALLELOGRAMMO (παραλληλόγραμμα, da πράλληλος e γραμμή "linea") Si designa con questo nome ogni quadrilatero, in cui i lati opposti siano paralleli. Gode delle seguenti proprietà: 1. ogni lato è uguale [...] la teoria della equivalenza (o uguaglianza di superficie) dei poligoni è fondamentale il teorema seguente (Elementi, I, prop. 31 problema di trovare tutti questi parallelogrammi, si occuparono P. Fermat, L. Euler, C. G. J. Jacobi. Quest'ultimo mostrò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARALLELOGRAMMO (2)
Mostra Tutti

BALIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALIANI, Giovanni Battista Enzo Grillo Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] di aver dimostrato il teorema sull'incremento di velocità dei gravi molti anni prima di sentir parlare di imparato per l'ultima sua, che di Galileo, prima Gassendi, nelle tre lettere De proportione qua gravia decidentia accelerantur,e poi P. Fermat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SISTEMA COPERNICANO – VERZELLINO – DOGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALIANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali