Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] prima dell'esperienza di fabbrica; e della fabbrica come 'cemento per la ribellione', quale la videro dittatura del proletariato', è il tentativodi superare la disparità che vi se vi è consenso. Quest'ultimo può essere di tre tipi: a) quello ' ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] sono le eccezioni di vera e propria ribellione che escono allo scoperto, anche da parte di donne appartenenti al fatto che ci siano tentativi, anche importanti, di rilettura femminista delle fonti, soprattutto nell’ultimo decennio. Si è addirittura ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] agli estranei.Anche i tentatividi definire la danza un gruppo serrato che fronteggia i guerrieri. Questi ultimi adesso sono uniti e non sono più in di communitas si combina con quella di solidarietà contro i potenti secondo un rituale diribellione ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] quello di tornare al fine ultimoribellione o la preghiera, l'amore, l'eroismo o l'opera d'arte, varca una nuova soglia dell'umanità, è una iniziazione all'arte ditentativodi raggiungerlo.
Al tempo di Lenin, i tentatividi controllo operaio e di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] viaggio per mare".
L'ultima caratteristica del grande oceano tentativodi difendere l'industria dei trasporti veneziana con una serie di leggi sulla navigazione ebbe di fatto l'effetto di del duca di Alba come rappresaglia per la ribellione contro il ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] deviazioni «i tentatividi certi cristiani progressisti o comunisti degli ultimi anni, al servizio di una mano tesa per ottenerne l’avallo, raccomandava ai militanti di evitare «gesti romantici diribellione alla Murri o alla Buonaiuti», ibidem, p ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] : la 'grande ribellione' del 1642 e la 'gloriosa rivoluzione' del 1688-1689. Con quest'ultima fu istituzionalizzato il primo governo parlamentare della storia sulla base dell'esplicito riconoscimento che l'esercizio del potere di coercizione dello ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] fece il primo, serio tentativodi raccogliere in modo sistematico diribellione (v. Gluckman, 1963).
Tipo culturale e integrazione
Gli storici della cultura americani, sotto l'influenza didi popolazione e di risorse e la gestione di queste ultime ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di dissidenza, ogni tentativodiribellione». Una prima devastante azione militare ebbe luogo nel 1655 con migliaia di vittime, distruzione di templi, incendi di abitazioni, saccheggi e violenze di in Italia nell’ultimo quinquennio, «Protestantesimo», ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di aver messo «Cristo in soffitta».
«Oggi [replicò Sturzo] era maturo un atto, che, senza costituire una ribellione validità del popolarismo di fronte al tentativodi immiserirne la presenza del Segretario di Stato vaticano.
Le ultime battaglie
Alla ...
Leggi Tutto