• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
798 risultati
Tutti i risultati [798]
Storia [299]
Biografie [271]
Religioni [85]
Storia delle religioni [43]
Diritto [51]
Letteratura [48]
Geografia [33]
Arti visive [35]
Diritto civile [33]
Temi generali [30]

MORSELLI, Ercole Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLI, Ercole Luigi Riccardo D'Anna MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli. Il padre, dopo la morte [...] l’arte e per la filosofia positiva, fu l’innocua bohème di un cenacolo di ragazzi che convogliarono una ribellione anticonformistica nella ripulsa per le convenzioni borghesi, ma che di lì a poco avrebbe dato frutto, col sodalizio Papini-Prezzolini ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO OVIDIO NASONE – GIUSEPPE PREZZOLINI – ALBERTO BERGAMINI – GIOVANNI SGAMBATI – GIOVANNI PAPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSELLI, Ercole Luigi (2)
Mostra Tutti

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Antonio Menniti Ippolito Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] la ribellione di Sassuolo, nel 1370, guidata da Manfredino da Sassuolo; la sollevazione poi domata, di Vignola - come la precedente ispirata dai Visconti - ed infine il tentativo operato dall'E., nel '71, di conquista della città di Reggio: tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NILO il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NILO il Giovane, santo Andrea Luzzi NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] ribellione, sotto la minaccia di ricevere dal governatore una punizione esemplare, ricorsero al patronato di . L’ultimo episodio riferito tentativo, poi fallito, di sbarazzarsi dei due cugini tedeschi. Filagato, dopo la sconfitta e l’uccisione di ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PANDOLFO I CAPODIFERRO – ADALBERTO DI PRAGA – IMPERATORE TEDESCO – ARCANGELO MICHELE

GUARCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Nicolò Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre. L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] che, temendo il carattere ambizioso e prepotente di quest'ultimo, scelsero invece il Guarco. L'Adorno, consigliato di Bolzaneto. La ribellione fu domata in autunno grazie al richiamo della flotta di Gaspare Spinola e all'energica repressione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI VENTURA – FRANCESCO DA CARRARA – AMEDEO VI DI SAVOIA – RIVIERA DI LEVANTE – ELEONORA D'ARBOREA

CUBELLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUBELLO, Leonardo Evandro Putzulu Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] mani dei nuovo giudice. Quest'ultimo riallacciò subito i contatti, C. al re. Vi si dice di un tentativo fatto dai seguaci del visconte di uccidere il C. ed i suoi e compresa Sassari, occupati nel corso della ribellione. Ma, nonostante i suoi sforzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANIERI, marchese di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI, marchese di Toscana Simone Maria Collavini RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] di Spoleto; Petri Damiani Vita Beati Romualdi, a cura di G. Tabacco, 1957, cc. 39 s.). Fu in occasione della ribellione tentativo obertengo di rovesciare Enrico II: evidentemente egli era uomo di sua piena fiducia, ritenuto capace di l’ultima notizia ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI CANOSSA – CHRONICON FARFENSE – DUCATO DI SPOLETO – MARCA DI TUSCIA – UGO DI PROVENZA

CAMBIAGI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIAGI, Gioacchino Gabriele Turi Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] di stampo nazionalistico e privo spesso di scrupolo critico - dell'Archivio storico di Corsica. Gli avvenimenti dell'isola e il tentativo indipendentistico di della ribellione, momentaneamente del Regno di Corsica pubblicato da quest'ultimo nel 1768, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTHI, Re dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHI, Re dei A. M. Simonetta Red. Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] tentativo per riconquistare le province seleucidi perdute. Pochi mesi dopo la sconfitta e la morte di fianco di T. Labieno, già luogotenente di Cesare. Una ribellione della Sakastene ad opera di Vonone l'oro. Fu l'ultima vittoria delle armi arsacidi: ... Leggi Tutto

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] ad una origine lagunare, ma piuttosto regnicola. Gli ultimi tempi del dogato del C. furono turbati dalla ribellione del figlio e coreggente Pietro, che, "paterna monita floccipendens" tentò di rovesciarlo con la violenza. La solidarietà della "maior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Maria Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] antispagnolo. Un primo personale tentativo presso i Francesi fece di ogni disciplina e politicamente incapace di qualsiasi programma che non fosse quello della protesta e della ribellione ultime speranze senesi di un soccorso da parte dell'esercito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali