• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
798 risultati
Tutti i risultati [798]
Storia [299]
Biografie [271]
Religioni [85]
Storia delle religioni [43]
Diritto [51]
Letteratura [48]
Geografia [33]
Arti visive [35]
Diritto civile [33]
Temi generali [30]

Henry Purcell e la rinascita musicale inglese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine della Repubblica, la musica in Inghilterra risente della chiusura verso le arti [...] dopo il Diocleziano di Purcell, del quale diverrà un acceso sostenitore. È vero che un primo tentativo per creare un’opera consacrandosi quasi interamente alla musica drammatica negli ultimi cinque anni di vita, il compositore inglese non scriverà ... Leggi Tutto

L’Impero bizantino e la dinastia macedone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Impero bizantino e la dinastia macedone Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] spedizioni e il suo tentativo (anch’esso motivato da preoccupazioni fiscali) di limitare i possessi fondiari ribellione di due rappresentanti delle grandi famiglie magnatizie dell’Asia Minore, Barda Sclero e Barda Foca. Per contrastare quest’ultimo, ... Leggi Tutto

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] disconoscere che la metrica greca negli ultimi trent'anni, da quando cioè si della vita, della fede e della ribellione. Rispetto a questa ritmica, che si una volontà di rinnovamento in seno alla versificazione. Ma i tentativi di riforma promossi dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

REATO

Enciclopedia Italiana (1935)

REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime) Edoardo VOLTERRA Ottorino VANNINI Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] furto, incendio, danno; ribellione e sortilegio). In taluni i propria: questi ultimi sono reati speciali di una categoria di persone. Si distinguono libertà politiche; tentativo; concorso: Concorso di reati e di pene; Concorso di più persone nel ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDIZIO DIRETTISSIMO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE DI CASSAZIONE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATO (3)
Mostra Tutti

ROMANA, QUESTIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, QUESTIONE Walter Maturi La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] di Cristiano Bunsen). Lo stato pontificio, tra la ribellione un'altra funzione: quella di fare un ultimo esperimento per tentare di serbare nella nuova Italia sono completi tentativi di bibliografie; esistono invece eccellenti rassegne di opuscoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANA, QUESTIONE (2)
Mostra Tutti

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURKESTAN (XXXIV, p. 559) Ettore Rossi Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] dal governo di Mosca a Buchara a far opera di pacificazioue; il tentativo finì con la scomparsa di Enver ucciso di opposizione non è cessato e assume tendenze nazionaliste in seno agli stessi soviet; la ribellione aperta è stata stroncata; l'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – TURKESTAN OCCIDENTALE – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

FRATICELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATICELLI Livario Oliger . Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] di Cristo sorta sotto Giovanni XXII (1321) e la conseguente ribellione di Michele di Cesena, ministro generale dei frati minori. Gli aderenti di XIV, vi fu un tentativo, nel 1430, d'introdurre una forma speciale di fraticellismo, iniziato da Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DUCA DI CALABRIA – GIOVANNI DALLE CELLE – GIACOMO DELLA MARCA – ORDINE FRANCESCANO – SCISMA D'OCCIDENTE

GIUSEPPE II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE II imperatore Heinrich Kretschmayr Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] ne derivarono che nuove inimicizie. In ultimo l'imperatore, in virtù dell'alleanza produrre irritazione. Il tentativo fatto dal papa Pio IV di distogliere con un scoppio della ribellione. L'imperatore era sulle prime per l'applicazione di misure più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE II imperatore (3)
Mostra Tutti

SOCIALI, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALI, GUERRE Mario Attilio LEVI Paola ZANCAN . Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] già nel 364 aveva fatto un tentativo analogo, aderì al moto separatistico. medesimo Carete fu da ultimo costretto a ritirarsi; e la giornata di Embata, pur non segnando della legge di M. Fulvio Flacco aveva provocato l'infelice ribellione di Fregelle, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALI, GUERRE (1)
Mostra Tutti

FLAMININO, Tito Quinzio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus) Gaetano De Sanctis. Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] temevano di ricadere nelle sue mani, e questo provocò la ribellione di Demetriade dei nemici si uccise. Questo è l'ultimo fatto a noi ricordato di F. Egli morì ancora in fresca un pulviscolo di stati autonomi e l'eliminare ogni tentativo o speranza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMININO, Tito Quinzio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali