COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] d'arte mod., Roma); La grande farandole, 1911 (coll. privata, Genova); Tango, 1914(coll. privata, Dusino San Michele); Danza del ventre, 1914 (coll. in quegli anni aParigi (cubismo, futurismo, raggismo). Infatti nell'ultimo numero del giugno ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] equitazione: merito, quest’ultimo, attribuito al piemontese Tommaso Nel far ciò, accredita la tesi che aParigi 1900 l’unico evento ippico dei Giochi tango e fox-trot.
Nella capitale Trissino ebbe modo di coltivare la vita brillante cui era abituato, a ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] aParigi nell’aprile del 1905.
Lì riuscì aa portare a termine per quell’occasione.
Subito prima della partenza, il 6 marzo 1905, sposò a Milano la marchesa Virginia Tango legato al paese natio, dedicò a quest’ultimo e ai suoi personaggi più illustri ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] [1890], p. 15) ma criticato, quanto a funzionalità, dal Tango (ibid., p. 17). Sempre con il Parigi del 1878, 1878; L'architettura italiana all'Esposizione universale di Parigi iniziate il 1º febbr. 1895, ultimate nel 1895 (Ornato Fabbriche, cart. ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] destino, La cricca dorata, Terra promessa, L’ultima carta, La maestrina, Il veleno delle parole, tango della morte’.
Nell’estate di quello stesso anno la Celio ridusse attività e paghe aParigi.
La sua carriera era durata appena nove anni. Ma a ...
Leggi Tutto