MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] e la carriera.
Il M. morì il 19 dic. 1996 aParigi.
La salma, traslata a Roma, fu esposta nella camera ardente allestita in Campidoglio e tumulata al cimitero del Verano. Come ultimo omaggio le autorità municipali romane fecero scendere in segno di ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] 1882, interrompendosi solo per brevi soggiorni aParigi, Venezia e Roma, Tallone lavorò a un Ritratto di vecchio e a Il pittore in erba (entrambi dispersi), quest’ultimo contributi.
Dal matrimonio con Eleonora Tango nacquero Irene (1889-97), Antonio ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] 1889; ’A sirena, 1897; ’E tre terature, 1898; Tarantella sorrentina, 1900; Tango napulitano, risulta risiedere in Francia, prima a Marsiglia poi aParigi. Le ragioni del trasferimento di Napoli col titolo L’ultimo grande musicista popolare è morto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica nel teatro di Bertolt Brecht ha un’importanza e una funzione che sono strutturanti. [...] Tango, foxtrot, blues, ma anche Bach o Stravinskij, il continuo passaggio da un mondo sonoro “colto” a che porta a I sette peccati capitali, rappresentati aParigi alla Salle Dessau (1894-1979) è l’ultimo compositore con cui Brecht collabora nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] aParigi con la sua Revue Nègre, raggiungendo un enorme successo.
I balli
Nella Parigi degli anni Dieci impazza anche una danza dal nome bantu, il tango ) e Darius Milhaud (1892-1974) – quest’ultimo più vicino alla musica brasiliana – in Francia, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] ultima edizione della Coppa delle Fiere (2-2 al Comunale, 1-1 a Elland Road). Invece alla finale di Coppa dei Campioni fra Bayern e Leeds, disputata aParigi il musicista Carlos Gardel, cantore del tango argentino, e il presidente Juan Domingo Perón ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] dimensione ludica e creativa di quest'ultima che non in quella competitiva, 14 steps, Harris tango, Argentine tango, tango romantica, blues, European Federazione internazionale di ginnastica si è disputato aParigi nel 1995, con la partecipazione di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] nel ballo (probabilmente affinata aParigi e nelle settimane sul insieme con la moglie, si dedicò a tournées di tango promozionali (per una crema di bellezza). sua inquieta relazione con la Rambova.
Gli ultimi due film del G. furono piene riconferme ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] Rosina Storchio. Di seguito diresse aParigi la Tosca allestita in memoria di di Roma e diverse opere a Catania.
Ultimata intanto la terza opera, tango Tornano le rose e varie canzonette, cantate, romanze. Inoltre, pezzi per pianoforte e riduzioni a ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] stabilì aParigi, pur soggiornando anche in altre sue case-studio a Venezia, Milano e Roma e non rinunciando a continui una serie animata televisiva dedicata a Corto Maltese e dopo avere disegnato Morgan, la sua ultima storia d’avventura, nonché la ...
Leggi Tutto