Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] (1959; Nudi alla meta). La sua evoluzione come uomo di spettacolo integrato nel sistema produttivo britannico lo indusse a fondare, nel 1959 . Con i successivi A bridge too far (1977; Quell'ultimo ponte) e Magic (1978; Magic ‒ Magia), tratti da ...
Leggi Tutto
Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] e il delitto delle proprietà immobiliari di Kurata, quest'ultimo e Tetsu sono costretti loro malgrado a rimettere in dell'azione e del montaggio. Per Suzuki il film è spettacolo; considera un peccato mortale annoiare il pubblico, così come detesta ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] non prive di concessioni alle consuetudini del 'grande spettacolo' o del melodramma: in particolare Exodus (1960), (1974; Operazione Rosebud) ma l'unico titolo degno di nota è l'ultimo, The human factor (1979; Il fattore umano), dal romanzo di G. ...
Leggi Tutto
La nuit américaine
Jean Douchet
(Francia/Italia 1973, Effetto notte, colore, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Berbert per Les Films du Carrosse/PECF/PIC; sceneggiatura: Suzanne Schiffman, [...] di un film, dal primo giro di manovella fino all'ultimo giorno delle riprese, allorché l'intera équipe si separa. L e divertente gli artisti in voga e il piacere leggero dello spettacolo. Nel film assistiamo quindi a una successione di scenette, come ...
Leggi Tutto
L'inhumaine
Kelley Conway
(Francia 1924, Futurismo, bianco e nero/colorato, 135m a 22 fps); regia: Marcel L'Herbier; produzione: Cinégraphic; soggetto: Georgette Leblanc; sceneggiatura: Marcel L'Herbier [...] Einar. La donna viene così condotta a casa di quest'ultimo, dove finalmente dà sfogo al proprio dolore accanto a una per recarsi al teatro dove terrà un altro concerto. Dopo lo spettacolo il maragià, geloso, nasconde un rettile velenoso in un mazzo di ...
Leggi Tutto
Taxi Driver
Serafino Murri
(USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] il disturbo. Travis porta Betsy al cinema. Lo spettacolo è pornografico: Betsy, scandalizzata, se ne va Sport, che, seduttivo, la convince a restare. Il giorno dell'ultimo comizio di Palantine, Travis brucia i fiori ormai secchi di Betsy ...
Leggi Tutto
Singin' in the Rain
Franco La Polla
(USA 1952, Cantando sotto la pioggia, colore, 103m); regia: Gene Kelly, Stanley Donen; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; [...] nella sua qualità riassuntiva ed esemplificativa della storia dello spettacolo musicale leggero americano: dal primo numero rievocato all'inizio sequenza di stili sceno-coreografici che vediamo nell'ultimo numero, ampio e complesso (Gotta Dance), nel ...
Leggi Tutto
Douglas, Kirk
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] battaglia per la libertà e al conseguente martirio (di quest'ultimo film D. fu anche produttore esecutivo). Con Minnelli portò uno spregevole e arrogante produttore cinematografico, uomo di spettacolo e di talento, lungimirante eppure inviso a tutti. ...
Leggi Tutto
RKO Radio Pictures, Inc.
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (propr. Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su [...] d'affari (e non da una feroce competizione tra uomini di spettacolo, come nel caso delle altre majors), la RKO non ebbe definitivamente l'attività come casa di produzione cinematografica (l'ultimo titolo fu The unholy wife, Furia infernale, di John ...
Leggi Tutto
The Nutty Professor
Alberto Farina
(USA 1962, 1963, Le folli notti del dottor Jerryll, colore, 107m); regia: Jerry Lewis; produzione: Ernest D. Glucksman per Jerry Lewis Ent.; soggetto: ispirato al [...] sprecare parte della dose necessaria: così, nel pieno dello spettacolo, Buddy Love ridiventa Julius Kelp davanti a tutti, chiede Kelp, l'immagine sullo schermo appare sfocata finché quest'ultimo non si rimette gli occhiali; sempre Kelp 'vede' ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...