CARNEVALI, Cesare
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nato a Reggio Emilia, verisimilmente intorno al 1765, da Filippo e Rosa Clavi, se ne hanno scarse notizie biografiche. In Notizie biografiche in continuaz. della [...] e il balletto Lauretta del grande coreografo G. Angiolini. Un ultimo gruppo di scenografie di cui si ha notizia appartiene al in collaborazione con allievi del Fontanesi, per lo spettacolo inaugurale del teatro Comunale di Ferrara (settembre 1798) ...
Leggi Tutto
Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] che gli affidò un piccolo ruolo in La pródiga (1946; L'ultimo amante). Ma fu soltanto nel 1950 che, dopo un intenso viva di Le streghe (1967), ambientato nella società mondana dello spettacolo, accanto a Silvana Mangano e Annie Girardot. Più tardi ...
Leggi Tutto
Hunte, Otto
Alessandro Cappabianca
Scenografo tedesco, nato ad Amburgo il 9 gennaio 1881 e morto a Berlino nel 1960. Contribuì al successo del cinema tedesco degli anni Venti ideando le scenografie [...] quale la parte ideativa era affidata soprattutto a quest'ultimo e a H., mentre a Vollbrecht sembra spettassero compiti compluvio. Lo spazio del gioco coincide qui con lo spazio dello spettacolo, di cui i giocatori sono a un tempo spettatori e attori ...
Leggi Tutto
Savčenko, Igor Andreevič
Vivia Benini
Regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Vinnici l'11 ottobre 1906 e morto a Mosca il 14 dicembre 1950. Fu autore noto in epoca staliniana per le opere [...] a Baku in Azerbaigian, per poi giungere a dirigere alcuni spettacoli a Mosca nel 1932. Dal 1931 si era dedicato al al grande attore e futuro regista Sergej F. Bondarčuk, protagonista dell'ultimo kolossal di S. sulla vita di un altro patriota e poeta ...
Leggi Tutto
Hart, Moss
Patrick McGilligan
Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] profondamente umana nel descrivere lo spietato mondo dello spettacolo, questo musical di durata straordinaria (tre ore, anni Ottanta) costituì uno dei capolavori degli anni Cinquanta. L'ultimo film sceneggiato da H. fu il solido ma poco avvincente ...
Leggi Tutto
May, Elaine (propr. Elaine Berlin)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica statunitense, nata a Filadelfia il 21 aprile 1932. Dotata di un talento comico innegabile e [...] con Nichols un duo di successo (culminato nel 1960 nello spettacolo An evening with Mike Nichols and Elaine May), che nomination all'Oscar con Warren Beatty, avviando con quest'ultimo una fruttuosa collaborazione; l'anno successivo recitò, di nuovo ...
Leggi Tutto
ANTAMORO, Giulio
Riccardo Capasso
Nato a Roma nel 1877 da nobile famiglia, iniziò nel 1910 l'attività di regista per la CINES con alcune comiche di Tontolini (Polidor). Del 1913 sono i suoi primi lungometraggi, [...] contemporanea gli ha, quasi concordemente, riconosciute. L'ultimo suo film. fu L'Angelo bianco (1943 generale del cinema (1895-1950), I, Milano 1959, p. 314; Encicl. dello Spettacolo, I, coll. 680 s.; Filmlexicon degli autori e delle opere, I, coll. ...
Leggi Tutto
Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] Moravia, G. Bassani e altri. Successo rinnovato anche in seguito quando lo spettacolo fu ripreso, con nuove canzoni, nel 1961-62 e nel 1963. Nel padre, 1972; Il gabbiano, 1977), Bernardo Bertolucci (Ultimo tango a Parigi, 1972; Novecento, 1976; La ...
Leggi Tutto
FUNES, Louis de
Clarice Cartier
Funès, Louis de (propr. de Funès de Galarza, Louis Germain)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 31 luglio 1914 e morto a [...] e aver svolto numerose attività nel mondo dello spettacolo, debuttò nel cinema con una particina insignificante in una feconda collaborazione (tredici film in vent'anni). Grazie a quest'ultimo ottenne il primo grande ruolo in Pouic-pouic (1963; I ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio
Ariella Lanfranchi
Non si conosce né il luogo né la data di nascita di questo cantante buffo napoletano. Con certezza sappiamo solo che svolse la sua attività artistica, per oltre [...] , altra notissima cantante buffa del suo tempo).È l'ultima notizia che su di lui ci è pervenuta.
Ai Fiorentini di Napoli, Bari 1966, pp. 178 s., 181 s.; G. Tintori, L'opera napol., Milano 1958, p. 81; Enciclopedia dello Spettacolo, III, coll. 220 s. ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...