Forzano, Giovacchino
Flavio De Bernardinis
Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto [...] sulla funzione di propaganda bellica della pellicola. Il suo ultimo film, Piazza San Sepolcro, pronto nel 1943, venne t. 2, Torino 1977, pp. 285-87; F. Angelini, Teatro e spettacolo nel primo Novecento, Roma-Bari 1988, pp. 231-32; A. Cimmino, Forzano ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Italia
Riccardo Capasso
Nata a Taranto nel 1890, può essere veramente considerata una "figlia d'arte", poiché per parte sia del padre Michele sia della madre, Urania Dall'Este, proveniva [...] Almirante; 1926: "La bellezza del mondo" 1934: "L'ultimo dei Bergerac" di G. Righelli.
Bibl.: T. Alacci ( Roma 1957, pp. 19, 449; Filmlexicon degli autori e delle opere, I, Roma 1958, coll. 110 ss.; Enciclop. dello Spettacolo, I, coll. 410-411. ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar
Federica Pescatori
Il regista del dubbio
Regista tra i massimi della storia del cinema, lo svedese Bergman ha affrontato nei suoi film argomenti assai complessi quali la morte, la fede [...] lo portò a lasciare la famiglia e a entrare nel mondo dello spettacolo. Dall'ambiente del teatro, che non avrebbe mai abbandonato, si un primo momento il regista aveva pensato a questo come al suo ultimo film, anche se poi così non è stato. Per tale ...
Leggi Tutto
CRUIJFF, Johannes (Johan)
Gigi Garanzini
Olanda. Amsterdam, 25 aprile 1947 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1964-73: Ajax; 1973-78: Barcellona; 1979: Los Angeles Aztecs; 1980-81: Washington [...] avevano offerto di più, e a 37 anni vinse il suo ultimo scudetto. La successiva carriera di allenatore ebbe un avvio folgorante ad sua immagine e somiglianza, cioè all'insegna dello spettacolo a ogni costo: quattro scudetti consecutivi, una Coppa ...
Leggi Tutto
Carabella, Ezio
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] di sperimentare altre strade: musiche di scena per spettacoli di marionette, pantomime, colonne sonore di film. alcuni libretti; mentre nel 1939 si occupò, per la prima e ultima volta, del genere operistico con Il candeliere, tratto dal dramma di ...
Leggi Tutto
Fabbri, Diego
Francesco Suriano
Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] anche Il viaggio (1974), basato su una novella di L. Pirandello, ultimo film del regista. Dopo aver ideato il soggetto di Un giorno nella
Bibliografia
G. Vigorelli, Fabbri Diego, in Enciclopedia dello spettacolo, 4° vol., Roma 1957, ad vocem; S ...
Leggi Tutto
BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] per cui fu universalmente riconosciuto come l'ultimo degno esponente del "belcantismo" ottocentesco, G. Lauri-Volpi, Voci parallele Milano 1960, pp. 145-148; Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 763 s.; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, ...
Leggi Tutto
Dylan, Bob
Gianni Borgna
Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] Desh (1972) di Saul Swimmer, ripresa dell'omonimo spettacolo.
L'attività cinematografica di D. raggiunse il suo apice un'altra apparizione in The last waltz (1978; L'ultimo valzer), vibrante documentario girato da Martin Scorsese in occasione del ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Michele
Nacque a Loreto il 17 ott. 1778. Nulla si conosce dei suoi studi musicali, mentre la sua attività di cantante, a partire dai primi anni del sec. XIX, è notevolmente documentata. Il [...] , Teatro S. Carlo, quaresima 1822), di G. Pacini (L'ultimo giorno di Pompei, Teatro S. Carlo, agosto 1826; Irene o 1927, passim (v. Indice, vol. III, p. 329); Enciclop. dello Spettacolo, II, col. 236; Enciclop. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p ...
Leggi Tutto
Morandini, Morando
Daniele Dottorini
Critico cinematografico, nato a Milano il 21 luglio 1924. Uno dei pochi studiosi che ha saputo attraversare le diverse fasi del cinema, italiano e mondiale, elaborando [...] non solo di cinema ma anche di altre forme di spettacolo, come televisione e teatro (ha dedicato al teatro di nella parte di sé stesso. Ha collaborato alla sceneggiatura di Italia: ultimo atto? (1977) ed Eroina (1980), entrambi di Massimo Pirri. ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...