Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] che gli affidò un piccolo ruolo in La pródiga (1946; L'ultimo amante). Ma fu soltanto nel 1950 che, dopo un intenso viva di Le streghe (1967), ambientato nella società mondana dello spettacolo, accanto a Silvana Mangano e Annie Girardot. Più tardi ...
Leggi Tutto
Savčenko, Igor Andreevič
Vivia Benini
Regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Vinnici l'11 ottobre 1906 e morto a Mosca il 14 dicembre 1950. Fu autore noto in epoca staliniana per le opere [...] a Baku in Azerbaigian, per poi giungere a dirigere alcuni spettacoli a Mosca nel 1932. Dal 1931 si era dedicato al al grande attore e futuro regista Sergej F. Bondarčuk, protagonista dell'ultimo kolossal di S. sulla vita di un altro patriota e poeta ...
Leggi Tutto
Hart, Moss
Patrick McGilligan
Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] profondamente umana nel descrivere lo spietato mondo dello spettacolo, questo musical di durata straordinaria (tre ore, anni Ottanta) costituì uno dei capolavori degli anni Cinquanta. L'ultimo film sceneggiato da H. fu il solido ma poco avvincente ...
Leggi Tutto
Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] Moravia, G. Bassani e altri. Successo rinnovato anche in seguito quando lo spettacolo fu ripreso, con nuove canzoni, nel 1961-62 e nel 1963. Nel padre, 1972; Il gabbiano, 1977), Bernardo Bertolucci (Ultimo tango a Parigi, 1972; Novecento, 1976; La ...
Leggi Tutto
FUNES, Louis de
Clarice Cartier
Funès, Louis de (propr. de Funès de Galarza, Louis Germain)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 31 luglio 1914 e morto a [...] e aver svolto numerose attività nel mondo dello spettacolo, debuttò nel cinema con una particina insignificante in una feconda collaborazione (tredici film in vent'anni). Grazie a quest'ultimo ottenne il primo grande ruolo in Pouic-pouic (1963; I ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] allestimento di L. Schmidt di My fair lady (1964), ultimo musical cui la S. partecipò, ottenendo alti consensi a , oltre che di attrice e ballerina come dimostrato anche dallo spettacolo a lei interamente dedicato, il Delia Scala story (1968). Sulla ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] L. Squarzina, e Tanto tempo fa di H. Pinter (1973), ultima regia teatrale di Luchino Visconti. Nel 1983 ha interpretato Maria Stuarda di .
Bibliografia
F. Savio, Cortese Valentina, in Enciclopedia dello spettacolo, 3° vol., Roma 1954, ad vocem. ...
Leggi Tutto
ALBERTI
**
Famiglia di attori, fiorita alla fine del Settecento e durante tutto l'Ottocento. Il capostipite fu Daniele, nato a Genova intorno al 1770 e morto a Napoli nel 1842. Fuggito da Genova nel [...] , con il cognato P. Monti, con A. Colomberti, in ultimo da solo. Per diversi decenni l'A. diresse il teatro dei . 16-22; A. Scalera, Il Teatro dei Fiorentini dal 1800 al 1860, Napoli 1909, pp. 59 ss.; Encicl. dello Spettacolo, I, coll. 234-236. ...
Leggi Tutto
Marchi, Virgilio
Alessandro Cappabianca
Architetto, scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Livorno il 21 gennaio 1895 e morto a Roma il 30 aprile 1960. Formatosi come architetto [...] non a caso quasi tutti inerenti alle tipologie dei luoghi di spettacolo, dalla Casa d'arte Bragaglia (1921, poi Teatro degli 1952), Vittorio De Sica (Umberto D., 1952). In quest'ultimo film è notevole l'invenzione scenografica della casa in cui il ...
Leggi Tutto
Zeffirelli, Franco
Bruno Roberti
Nome d'arte di Gianfranco Corsi, regista cinematografico e regista, scenografo e costumista teatrale, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Dotato di un forte senso dello [...] assistente alla regia in quella di Luchino Visconti. Per quest'ultimo firmò poi tre memorabili scenografie: quelle di Un tram che Gesù. Forte di una consumata perizia del ritmo spettacolare, acquisita nei suoi numerosi allestimenti teatrali in Italia ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...