PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] ’amicizia e Sulla musica (entrambi nel quarto ed ultimo volume delle sue Opere, edite da Francesco Algarotti a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 301; Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1960, col. 1538; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] Ginzburg, dalla quale ebbe due figli, Susanna e Antonio, quest'ultimo morto a Londra di pochi mesi. Dal 1959 al 1961 diresse schermo, alla natura del meccanismo e al valore dello spettacolo che lo affascinava sia nel teatro drammatico, sia nell'opera ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] città; nel 1566 ne divenne cancelliere. L'ultimo atto da lui rogato che si conserva risale al 1596.
Di famiglia 1958, pp. 82-84; G. Pastina, G. V., in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 1361 s.; W. Drost, Strukturprobleme des Manierismus in ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] si rappresenta, sempre nel Teatro dei SS. Giovanni e Paolo, l'ultimo suo dramma, L'Helena rapita da Theseo,da un'"invenzione" di del melodramma, il Milano s. d., p. 147; Encicl. d. Spettacolo, I, col. 1241; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] per il teatro, oltre a procurargli contatti con uomini di spettacolo come il coreografo S. Viganò, lo spinse a cimentarsi sua vita. Nel 1837 una lieve ripresa gli consentì di ultimare le Voci e maniere.
Nel 1841 fu nominato membro effettivo ...
Leggi Tutto
CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] Capponi, messi insieme da A. C., redatti straccamente negli ultimi anni della sua vita sul materiale già usato per l'ugualmente fece l'ingresso solenne in Firenze Vittorio Emanuele; … spettacolo, che non può negarsi, non fosse splendido e grandioso ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] De Pirro, funzionario ministeriale e direttore generale dello Spettacolo, fece pressioni sui produttori affinché lo sceneggiatore non Repubblica dai Carabinieri della Polizia giudiziaria. Fu l’ultimo film della coppia Pirro-Petri. Ugo Pirro ebbe ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] fondamentale all’interno della poetica di Pasqualino. Il primo spettacolo a essere rappresentato, nel 1969, fu una rilettura riunita in L’orecchino del filosofo (Padova 1979).
Negli ultimi anni si dedicò alla composizione di un’opera sulla figura di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] Battista Gualandi, detto il Bogino, allestita da Aonio Paleario negli ultimi mesi del 1531. Nelle vesti di Archintronato fu poi maestro delle cerimonie per il Sacrificio, spettacolo allestito dall’Accademia nel carnevale del 1532. Sempre a questa ...
Leggi Tutto
ARRIGHI-LANDINI, Orazio
Antonella Dolci
Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] il "filosofo".
La data dell'edizione è il termine ultimo che conosciamo della vita dell'Arrighi Landini.
Fonti e ; G. Pellegrini, La poesia didascalica inglese nel Settecento Italiano, Pisa 1958, pp. 169, 170 n.; Encicl. d. Spettacolo, I, col. 970. ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...