POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Lavoratori dello Spettacolo) fu consentita solo diversi anni più tardi. Fu di una novizia e I dolci inganni. Protagonista di quest’ultimo film fu Catherine Spaak, nel ruolo di un’adolescente innamorata ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] Dieci, il cinema cercava di conquistare un pubblico più ampio e borghese attraverso spettacoli prestigiosi. Al 1913 risalgono Quo vadis? di Enrico Guazzoni o Gli ultimi giorni di Pompei di Eleuterio Rodolfi; del 1914 è Cabiria di Giovanni Pastrone ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] stesso o che partecipava alla stesura della storia ideata per quest'ultimo. In quegli anni negli Stati Uniti si pubblicarono r. più corso di laurea in Discipline dell'arte della musica e dello spettacolo (DAMS). La r., diretta nel corso degli anni da ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] C. diresse, da un soggetto di Ettore M. Margadonna, L'ultimo amore, e nel 1948, da un soggetto di Corrado Alvaro, Patto 157-166, G. Aristarco-G. C. Castello, L. C., in Encicl. dello spettacolo, III, Roma 1956, pp.639-642, E.G. Laura, L. G., in ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] morte, Amore che uccide, Dramma di una notte (l'ultimo film con Lyda Borelli), Sfinge, Tragedia senza lacrime, Modella origines à nos jours, Paris 1964, pp. 89-91; Encicl. dello Spettacolo, III, coll. 175-177; Filmiexicon degli autori e delle opere, I ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] e in termini non estetici o economici, bensì politici. Fine ultimo del F. fu dunque quello di creare, nell'ambito di e dura reazione da parte della Federazione degli industriali dello spettacolo. Una prima legge del 1935, indirizzata nel senso voluto ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] The man who shot Liberty Valance (1962; L'uomo che uccise Liberty Valance), uno degli ultimi capolavori del regista. Fece poi parte del cast prestigioso della spettacolare epopea a episodi How the West was won (1962; La conquista del West), per la ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] di fine anno. Negli anni successivi fu presenza richiesta in spettacoli musicali televisivi RAI come Cicerenella (1965), Io, Agata e tu (1970), Milleluci (1974).
Nell’ultimo periodo di attività il poliedrico artista si dedicò in prevalenza al ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] e personale. Profondamente in sintonia con la gente di spettacolo e i suoi interpreti, tanto che venne definito un in A woman's face (1941; Volto di donna); Greta Garbo nell'ultimo e meno memorabile dei suoi film, Two-faced woman (1941; Non tradirmi ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] cui esordì nel 1954 con I cinque sensi sono sei, uno spettacolo di scenette satiriche e canzoni con E. Pandolfi, Antonella Steni, , andò in onda il 27 dicembre) e il 1972 (l'ultimo, Maigret va in pensione).
Ispirata al celebre personaggio creato da G ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...