Hilton, James
Patrick McGilligan
Giornalista, scrittore e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Leigh (Inghilterra) il 9 settembre 1900 e morto a Long Beach (California) il 20 dicembre [...] sempre e un giorno ancora!), realizzato da importanti personaggi dello spettacolo come René Clair e Goulding, per raccogliere fondi a tramutò in una ricerca tutta interiore sul significato ultimo della vita: la stessa ricerca che costituisce il ...
Leggi Tutto
Baxter, Anne
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Michigan City (Indiana) il 7 maggio 1923 e morta a New York il 12 dicembre 1985. Pur non essendo mai diventata una vera [...] nel 1971 tornò al teatro per recitare questa volta il ruolo di Margo nello spettacolo musicale Applause, tratto da All about Eve e già interpretato da Lauren Bacall. Il suo ultimo film fu The masks of death (1984; La maschera della morte) di Roy Ward ...
Leggi Tutto
Axelrod, George
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 9 giugno 1922. Da autore di commedie con dialoghi brillanti e raffinati, plasmate sul modello [...] e dei propri fantasmi, ma quasi sempre capaci da ultimo di riscattarsi. Molte di esse sono nate da rimaneggiamenti di teatrali o letterarie di altri autori. Entrato nel mondo dello spettacolo a soli diciotto anni, dapprima come attore e impresario ...
Leggi Tutto
ASTOLFI, Luigi
Fernanda Mariani Borroni
Nato nell'ultimo decennio dei sec. XVIII in Lombardia, fu attivo come ballerino e coreografo nella prima metà del sec. XIX. Esordi come ballerino ed ebbe un notevole [...] con una certa agiatezza.
A Milano l'A. si spense dopo il 1860.
Dei suoi numerosissimi balli (v. elenco nell'Encicl. dello Spettacolo e cfr. la raccolta di libretti Carvalhães alla Bibl. di S. Cecilia di Roma), il solo I minatori di Salerno venne ...
Leggi Tutto
ALARI (poi Alary), Giulio Eugenio
Riccardo Allorto
Compositore, insegnante e direttore musicale. Nato a Mantova il 16 marzo 1814, compì gli studi musicali al conservatorio di Milano sotto la guida di [...] : posto, quest'ultimo, che egli conservò fino alla caduta del Secondo Impero. Nell'ultimo ventennio della sua 1896, p. s; F.J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, Supplément, Paris 1881, r, p. 8-9; Encicl. dello Spettacolo, I, coll. 209-210. ...
Leggi Tutto
Zeffirelli, Franco
Bruno Roberti
Nome d'arte di Gianfranco Corsi, regista cinematografico e regista, scenografo e costumista teatrale, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Dotato di un forte senso dello [...] assistente alla regia in quella di Luchino Visconti. Per quest'ultimo firmò poi tre memorabili scenografie: quelle di Un tram che Gesù. Forte di una consumata perizia del ritmo spettacolare, acquisita nei suoi numerosi allestimenti teatrali in Italia ...
Leggi Tutto
Rapper, Irving
Roy Menarini
Regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 16 gennaio 1898 e morto a Woodland Hill (California) il 20 dicembre 1999. Fu autore [...] University, si avvicinò ben presto al mondo dello spettacolo, iniziando a lavorare a Broadway come assistente alla Ponzio Pilato (1962), diretto con Gian Paolo Callegari. Il suo ultimo lavoro fu il dramma Born again (1978).
Bibliografia
G. Sanders, ...
Leggi Tutto
Robinson, Arthur
Sebastiano Lucci
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 25 giugno 1888 e morto a Berlino il 20 ottobre 1935. Fu attivo soprattutto in Germania, dove [...] all'interno del dibattito sul ruolo dei testi nello spettacolo cinematografico R. rappresentò infatti (con Karl Grune e glücklich (1935; Fammi felice). Realizzò invece in Austria il suo ultimo film, Der Student von Prag (1935; Lo studente di Praga), ...
Leggi Tutto
ANTONOLINI, Ferdinando
**
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti.
Si [...] formare e dirigere per i teatri imperiali di Russia.
Nel 1797 l'A. figurava già come direttore d'orchestra negli spettacoli italiani di Pietroburgo, dove svolse in seguito una intensa e felice attività di compositore, unitamente a quella di maestro ...
Leggi Tutto
Potter, Henry C. (propr. Henry Codman)
Andrea Di Mario
Regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 13 novembre 1904 e morto ivi il 31 agosto 1977. Autore in prevalenza di musical [...] stesso anno diresse il severo dramma giudiziario Blackmail (L'ultimo ricatto), con Edward G. Robinson, storia di un uomo con Hellzapoppin', portando sul grande schermo uno spettacolo di Broadway, interpretato dagli stessi protagonisti teatrali, ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...