Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] allestimento di L. Schmidt di My fair lady (1964), ultimo musical cui la S. partecipò, ottenendo alti consensi a , oltre che di attrice e ballerina come dimostrato anche dallo spettacolo a lei interamente dedicato, il Delia Scala story (1968). Sulla ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Ulisse Prota-Giurleo
Nato a Napoli nel 1806, apprese l'arte del canto dal grande tenore Andrea Nozzari, che trascorse a Napoli l'ultimo periodo della sua carriera. Il B. debuttò [...] morto nel giugno di febbre gialla, mentre risulta (v. Encicl. d. Spettacolo, II, col. 2) che nel settembre 1851 egli cantava l'Otello al , il B. fu artista di merito e uno degli ultimi grandi interpreti dell'Otello rossiniano e del Giuramento di G. ...
Leggi Tutto
Freda, Riccardo
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato ad Alessandria d'Egitto il 24 febbraio 1909 e morto a Roma il 20 dicembre 1999. Ampiamente valorizzato dalla critica [...] fu il suo press agent e finanziò il suo ultimo lungometraggio dal titolo Murder obsession (1981), firmato con già dimostrò di saper infondere un ritmo e un senso dello spettacolo vicini a quelli del cinema statunitense, ma sconosciuti a buona parte ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] L. Squarzina, e Tanto tempo fa di H. Pinter (1973), ultima regia teatrale di Luchino Visconti. Nel 1983 ha interpretato Maria Stuarda di .
Bibliografia
F. Savio, Cortese Valentina, in Enciclopedia dello spettacolo, 3° vol., Roma 1954, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Vidor, Charles (propr. Károly)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 27 luglio 1900 e morto a Vienna il 4 giugno 1959. Chiarezza, pulizia [...] a quella di Berlino V. iniziò a lavorare nel mondo dello spettacolo come cantante lirico. Ma questa prima parte della sua carriera fu però Tale spinta melodrammatica fu alla base anche del suo ultimo film, Song without end dove V. radicalizza i toni ...
Leggi Tutto
ALBERTI
**
Famiglia di attori, fiorita alla fine del Settecento e durante tutto l'Ottocento. Il capostipite fu Daniele, nato a Genova intorno al 1770 e morto a Napoli nel 1842. Fuggito da Genova nel [...] , con il cognato P. Monti, con A. Colomberti, in ultimo da solo. Per diversi decenni l'A. diresse il teatro dei . 16-22; A. Scalera, Il Teatro dei Fiorentini dal 1800 al 1860, Napoli 1909, pp. 59 ss.; Encicl. dello Spettacolo, I, coll. 234-236. ...
Leggi Tutto
DUPONT, Ewald Andre
Giovanni Spagnoletti
Dupont, Ewald André (propr. Ewald Andreas)
Regista e sceneggiatore tedesco di famiglia ebrea, nato a Zeitz (Sassonia) il 25 dicembre 1891 e morto a Los Angeles [...] si ricordano i melodrammi ambientati nel mondo dello spettacolo, un costante leitmotiv nella sua filmografia; ma alcune produzioni televisive, sceneggiature (tra cui il suo ultimo lavoro: la partecipazione alla sceneggiatura della biografia di W ...
Leggi Tutto
Gropius, Walter
Fabrizio Di Marco
Un maestro dell'architettura razionalista
Walter Gropius è stato uno dei padri dell'architettura moderna. Il suo metodo progettuale si è coerentemente svolto nella [...] in numerosi progetti per residenze economiche, sviluppati nell'ultimo periodo della sua attività negli Stati Uniti
Gli studi posizione di palcoscenico e platee a seconda del tipo di spettacolo da rappresentare.
Dopo un breve periodo di attività in ...
Leggi Tutto
Menken, Alan
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 22 luglio 1949. È stato protagonista della rinascita dei film d'animazione della Walt Disney Productions negli [...] la leggerezza e la vivacità della musica; il film tratto dallo spettacolo nel 1986, sempre con lo stesso titolo (La piccola bottega degli lavorazione del film a causa della scomparsa prematura di quest'ultimo. Ancora insieme a Rice, nel 1994 M. ha ...
Leggi Tutto
Lindsay, Vachel Nicholas
Daniela Angelucci
Poeta e scrittore statunitense, nato a Springfield (Illinois) il 10 novembre 1879 e morto ivi il 5 dicembre 1931. Autore del primo testo teorico in lingua [...] religiosi e di massa. A esemplificare efficacemente quest'ultimo tipo, che mette in scena le grandi folle America 1900-1915: i primi passi del pensiero teorico sul cinema, in "Lo spettacolo", 1992, 1.
L. Goldstein, The American poet at the movies. A ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...